Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
come si curano i virus intestinali

Virus e influenza intestinale, cosa fare?

Una forma influenzale molto diffusa, soprattutto in inverno, è quella della gastroenterite, una tipologia di influenza che colpisce lo stomaco e l’intestino compromettendo la flora batterica intestinale.

L’influenza intestinale è debilitante, costringendo ad astenersi dall’attività lavorativa per più di qualche giorno. Cosa fare?

La causa è sempre da ricercare in virus stagionali, in questo caso diverso da quello dell’influenza accompagnata da naso chiuso e raffreddore.

I sintomi tipici, infatti, sono vomito, dissenteria, stomaco gonfio, difficoltà digestive, talvolta febbre e dolori muscolari.

A differenza del raffreddore, infatti, che nelle forme non complicate si risolve anche in 3-4 giorni, la guarigione dell’influenza intestinale ha un decorso più lungo.
Questo perché il vomito e la diarrea vanno a compromettere la flora batterica intestinale, un “esercito” di batteri buoni naturalmente presenti nel nostro organismo che non solo favoriscono la digestione e l’eliminazione delle scorie, ma hanno un effetto benefico sul nostro sistema immunitario.

La dissenteria, in particolare, rovina la flora batterica naturale del nostro intestino, che impiegherà giorni per ricostituirsi e svolgere correttamente il suo compito. Ciò vuol dire che, anche dopo qualche giorno dalla malattia, l’intestino resta delicato e dev’essere curato con un’alimentazione leggera e l’assunzione di fermenti lattici e fibre, indicate per ripristinare la barriera naturale di difesa del nostro corpo.

Il virus che causa la gastroenterite virale è il Rotavirus, presente in tre forme che colpiscono differentemente bambini, persone esposte a lunghi viaggi e adulti. Altre forme virali di influenza intestinale sono causate dagli adenovirus e dal Norwalk virus, sebbene siano meno frequenti.

La miglior cura per la gastroenterite virale prevede l’assunzione di probiotici e fermenti, più farmaci per bloccare la dissenteria o il vomito ove necessario e una dieta leggera ed equilibrata, per non appesantire il lavoro dell’intestino.

È fondamentale inoltre bere molta acqua, anche sorseggiando: il corpo affetto da gastroenterite va facilmente incontro a disidratazione e, se non viene fronteggiata con una giusta assunzione di liquidi, può diventare una complicanza molto seria.

Farmacia Ruggeri