
Ustioni solari e scottature: cosa fare
Esporsi per troppo tempo ai raggi solari può scatenare la comparsa di scottature e ustioni solari, che sono delle irritazioni molto fastidiose che nascono sulla nostra pelle.
Esse si presentano maggiormente sul viso, gambe o schiena o comunque a qualsiasi parte del corpo meno coperta e quindi più esposta al sole. Questo accade perché non si sono prese delle dovute precauzioni prima di affrontare una giornata calda e soleggiata, come creme solari protettive o evitare di uscire durante le ore dove il sole picchia maggiormente.
Scottature e ustioni possono portare a qualcosa di molto più serio, cioè un’eritema solare, che va affrontato con trattamenti specifici. Comunque, per prevenire tali fastidiose irritazioni è necessario adottare delle precauzioni, quali cospargere sul corpo delle creme solari molto potenti, possibilmente quelle con fattore di protezione 50+, evitare di stare al sole nelle ore più calde e indossare indumenti come cappelli o panni umidi per proteggersi.
Purtroppo chi non mette in pratica quello che è stato detto prima, va incontro a delle spiacevoli conseguenze. Quindi, quello che serve sono dei rimedi che possano risultare efficaci per alleviare il dolore delle irritazioni e per far si che scompaiano definitivamente. Vediamone alcuni.
Cosa fare per combattere ustioni solari e scottature
- Camomilla e calendula: l’accoppiata di questi due ingredienti, con cui si possono creare dei decotti con cui successivamente fare degli impacchi da applicare sulla parte del corpo dove la pelle è irritata. Oppure, si può preparare un decotto facendo prima scaldare la camomilla e successivamente aggiungere la calendula, per poi immergere una garza nel preparato e passarlo delicatamente sulla zona infiammata. Sia la calendula che la camomilla hanno delle proprietà calmanti e disinfettanti.
- Crema o gel a base di aloe vera: è il rimedio più famoso e adottato per combattere scottature e ustioni perché risulta essere un’ottimo disinfettante e ha anche proprietà idratanti per la pelle. Lo si può applicare sulla zona massaggiando delicatamente la pelle dove è irritata.
Questi sono tra i tanti rimedi naturali che possono essere messi in pratica per alleviare la sensazione di dolore e bruciore dovuta ad ustioni o scottature.
Altri rimedi possono essere:
- Evitare di esporsi di nuovo ai raggi del sole dopo che si sono presentate irritazioni quali ustioni o scottature. L’ideale sarebbe tenere la pelle al sicuro, ben coperta, in modo tale che non venga a contatto con il sole fino a quando la scottatura precedente non sia completamente guarita.
- Bere molta acqua è un rimedio efficace perché permette al corpo di evitare la disidratazione.
- Tenere sulla zona colpita una borsa di ghiaccio avvolta in un panno aiuta ad alleviare la sensazione di bruciore e anche quella di prurito.
- Quando si fa la doccia bisogna evitare di asciugare la pelle irritata con qualcosa di ruvido. Molto meglio se la si asciuga tamponandola con molta delicatezza per evitare complicazioni.
- Assumere alimenti ricchi di vitamina E, cioè frutta e verdura, che aiutano non solo il processo di rigenerazione della pelle ma stimolano la produzione naturale di melatonina
Tutti i consigli appena elencati sono utili se messi in pratica. Ma non sempre il dolore tende ad alleviarsi o a scomparire, anzi è persistente e fastidioso. In questi casi sono consigliati dei prodotti come pomate o gel dall’azione lenitiva, applicare delle medicazioni per evitare ulteriori infezioni o medicinali analgesici e antinfiammatori.
Per ulteriori informazioni su tali prodotti, consultate il sito farmaciaruggeri.com