
Tosse secca e tosse grassa: quali sono le differenze tra le due?
La tosse è uno dei sintomi più frequenti e fastidiosi che portano le persone dal medico. Si presenta per le ragioni più disparate, dalla parziale occlusione delle vie respiratorie per raffreddore o bronchite, alla tosse stizzosa provocata da allergie ambientali e stagionali, fino al reflusso gastroesofageo.
La maggior parte delle volte, comunque, la tosse è sintomo di un’infiammazione alle vie respiratorie, seguendo generalmente una comune influenza stagionale. Questa infiammazione delle vie aeree può generare due tipi di tosse, la tosse grassa e la tosse secca.
La differenza tra le due tipologie risiede nella presenza di catarro: nel caso della tosse grassa è presente, mentre non lo è se la tosse è secca.
La presenza o l’assenza di espettorato suggerisce inoltre a quale livello si trova l’infiammazione: in assenza di catarro, quindi con la tosse secca, si tratta di irritazioni delle vie aeree alte (naso, faringe, gola, laringe, trachea); in presenza di catarro, e quindi di tosse grassa, l’infiammazione risiede nei bronchi e nei polmoni.
La tosse secca può essere generata, come già anticipato, dal reflusso gastroesofageo, da curare con gastroprotettori sotto consiglio del proprio medico, nonché dalla presenza di corpi estranei, dall’asma, da allergie respiratorie, da fattori psicogeni e da farmaci ace-inibitori.
Come curare la tosse?
La tosse è solo un sintomo, pertanto per far passare la tosse è necessario risalire alla causa e curarla. Tuttavia si può ricorrere ad alcuni rimedi efficaci che calmano l’irritazione delle vie aeree ed aiutano a placare la tosse eccessiva, cominciando dalle fumigazioni a base di acqua e bicarbonato.
L’aria secca fa aumentare la tosse, quindi, soprattutto se usiamo caloriferi in inverno, è bene dotarsi di un umidificatore da interni che riporti l’ambiente ad un livello di umidità maggiore.
Sciroppi e gocce per la tosse secca e per la tosse grassa possono essere di grande aiuto. Ma è bene chiedere sempre consiglio ai farmacisti, come quelli della Farmacia Ruggeri, per scegliere lo sciroppo adatto alla propria tosse.
Se la tosse si protae per lungo tempo e non si riesce ad individuare la ragione, è bene consultare il proprio medico che saprà consigliare quali approfondimenti diagnostici eseguire per risolvere il problema alla base della tosse.