Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
tosse con catarro

Tosse con catarro: rimedi naturali e farmaceutici

L’inverno porta con sé una lunga serie di malanni stagionali che si manifestano soprattutto con naso chiuso, qualche linea di febbre, mal di gola e tosse.

La tosse da influenza diventa generalmente di tipo produttivo, con un espettorato comunemente chiamato catarro.

Il catarro è un accumulo di muco che si deposita sui bronchi e sui bronchioli, causato proprio dall’infiammazione di questi ultimi conseguente ad una forma influenzale. Oltre all’influenza, la produzione di catarro è comune anche nei fumatori, proprio perché il loro sistema respiratorio viene comunemente sollecitato e sottoposto a stress.

Quando il catarro viene prodotto in eccesso dal nostro corpo, la tosse diventa persistente e fastidiosa, disturbando soprattutto nelle ore notturne, quando i muscoli si rilassano e il solletico alla gola si fa sentire un po’ di più.

La tosse grassa rischia di prolungarsi da giorni a settimane se non viene curata con assoluto riposo e con i farmaci indicati per sciogliere il muco e favorire l’eliminazione del catarro.

I farmaci per il catarro si distinguono in tre categorie:

  • farmaci espettoranti, che stimolano l’espulsione del muco attraverso la tosse;
  • farmaci mucolitici, che rompono i legami tra le proteine del muco e favoriscono la fluidità, rendendo quindi più facile l’eliminazione;
  • farmaci mucoregolatori, che agiscono sulle cellule che producono il catarro rendendo il muco meno viscoso e più liquido.

Tutti questi farmaci sono generalmente disponibili in diverse forme, dalle compresse al più diffuso sciroppo per la tosse, fino alle bustine da sciogliere in acqua o sotto la lingua.

A questi rimedi farmacologici si aggiungono validi rimedi casalinghi che favoriscono l’espulsione del muco, dalle radici di liquirizia, che sciolgono il catarro, agli oli essenziali quali eucalipto, timo e pino che aprono le vie respiratorie.

Attenzione, infine, all’aspetto del catarro. Un catarro verde può segnalare un’infezione in corso, come una bronchite. Se la tosse persiste e il catarro cambia colore, sarà bene rivolgersi al proprio medico curante per un’analisi più approfondita.

Farmacia Ruggeri