Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
tonsillite

Tonsillite: cosa c’è da sapere

Prima di capire cosa si intende per tonsillite, c’è da sapere qual è l’organo interessato e a cosa serve: le tonsille. In prima linea per le aggressioni esterne, le tonsille proteggono l’organismo dai microbi che possono entrare nel nostro corpo attraverso le vie aeree.

La tonsillite è una infiammazione delle tonsille che si presenta con sintomi quali laringite, mal di cola, dolore alla deglutizione, febbre, dolori a collo e orecchie, e ancora mal di testa o debolezza.

Chi ne può soffrire?

Adulti e bambini, ma le tonsille ingrossate e infiammate sono più frequenti nei più piccoli perché l’attività delle tonsille decresce con l’età.

Quali sono le cause della tonsillite?

Sicuramente in primo luogo le infezioni sono la causa di questo disturbo. Adenovirus, virus influenzale e batteri, anche se più raramente, possono essere quindi provocare la tonsillite, ma non solo. Le tonsille possono infiammarsi anche come risposta del sistema immunitario alla flora batterica normalmente presente nella bocca.
Come già detto, adulti e bambini possono essere colpiti dalla tonsillite, ma esistono persone più predisposte di altre.

La tonsillite può essere contagiosa?

La risposta è: dipende dalla causa scatenante. La tonsillite può essere contagiosa se è di origine virale o batterica; non lo è, invece, nel caso in cui le tonsille dovessero infiammarsi in seguito a problemi cronici come allergia o sinusite. In questi ultimi casi, quindi, non c’è alcun pericolo.

Come si previene?

Prevenire la tonsillite significa seguire accuratamente alcune norme igieniche come: lavarsi spesso le mani, evitare scambio di posate o cibo, usare il fazzoletto in caso di tosse e starnuti; agli adulti in particolare è consigliato evitare il fumo, gli sbalzi di temperatura e luoghi molto affollati dove può avvenire un eventuale contagio.
La tonsillite spesso si risolve in pochi giorni, ma se dovesse continuare la terapia varia in base alla causa scatenante. Di solito antipiretici e antidolorifici aiutano, ma in generale si consiglia di stare a riposo, assumere bevande calde o fresche per alleviare il dolore o effettuare gargarismi.

Farmacia Ruggeri