Bambini, caldo e idratazione in estate
Durante le prime lezioni di scienze, già alle elementari, impariamo come il nostro corpo sia costituito per lo più d’acqua. E’ presente infatti per il 60% nel nostro organismo. Costantemente eliminiamo acqua attraverso l’urina prodotta dai reni, veri e propri depuratori del nostro corpo, attraverso il sudore per garantire la corretta regolazione della temperatura corporea o più semplicemente attraverso la respirazione. L’eliminazione d’acqua può talvolta essere aumentata da problemi di salute, ad esempio con il vomito o la diarrea o più semplicemente quando le temperature salgono specialmente nella stagione estiva. Quando le perdite di acqua diventano considerevoli si parla di disidratazione. Tale condizione può essere grave nell’adulto, nel bambino soprattutto piccolo, la carenza di acqua può diventare un’emergenza medica e può compromettere anche seriamente la...