Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Posts tagged "Farmacia Ruggeri"

Alimenti ricchi di vitamina D, dove trovarla

Con il termine vitamina D, si intendono un gruppo di pro-ormoni liposolubili che sono costituiti da 5 vitamine, D1,D2,D3,D4, e D5; le forme più rilevanti in cui si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e D3 (colecalciferolo). Rispetto alle altre vitamine il suo contenuto è molto scarso negli alimenti, gran parte della vitamina D di cui ha bisogno l'organismo viene sintetizzata grazie a un precursore della pelle attraverso l'azione dei raggi solari. Bambini e anziani sono sempre più soggetti a rischio di carenze, una vita condotta prevalentemente in ambienti chiusi e l'esposizione al sole facendo uso di solari ad alta protezione fa si che si produca meno vitamina D. Inoltre la carenza vitaminica può essere dovuta ad assunzione di farmaci che ne alterano l'assorbimento, a una dieta...

Conoscere e utilizzare i lassativi naturali

I lassativi si rivelano preziosi per il corpo in quanto non si rivelano soltanto stimolanti, ma contengono anche un certo quantitativo di sostanze salutari. Inoltre si suddividono in diverse categorie tra cui quelli osmotici e lubrificanti. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco come conoscere e utilizzare i lassativi naturali. I principali lassativi naturali I lassativi naturali osmotici vengono così definiti poiché agiscono attirando liquidi nell'intestino in modo che le feci passino facilmente. Tuttavia di contro possono portare a squilibri di liquidi ed elettroliti se non usati correttamente. Seguire attentamente le istruzioni e non superare la dose raccomandata è dunque un’accortezza d’obbligo. Per quanto riguarda invece i lassativi naturali lubrificanti ed emollienti, va detto che funzionano decisamente meglio in quanto rendono le feci più morbide in...

Da cosa sono causati gli spasmi muscolari?

Il muscolo è un'unità anatomica costituita da più unità di tessuti che assicura, attraverso stimoli adeguati, il movimento e gli atteggiamenti posturali del corpo. Le formazioni muscolari sono sottoposte a stimoli provenienti direttamente dai centri cerebrali, e quindi dipendono dalla volontà, oppure, esulano da tale controllo ed entrano a far parte di riflessi. Tipologie di muscoli e il loro funzionamento Una prima distinzione divide i muscoli in volontari ed involontari. Nel muscolo, come del resto in altri organi, vasi e nervi sono abbondantemente rappresentati. Le ramificazioni vasali provenienti da varie arterie, decorrono sulla superficie del muscolo. Le vene dei muscoli sono molto importanti perché grazie ad esse è assicurato il regolare movimento dei muscoli dato da una fase di "contrazione" (durante il movimento) ed una di "rilasciamento"...

La dieta mediterranea non passa mai di moda

Passano gli anni, le mode, le tendenze di ultima generazione e i regimi alimentari più stravaganti e singolari, ma la dieta mediterranea si conferma sempre la migliore sia dal punto di vista nutrizionale che per quanto riguarda la comodità e la piacevolezza che si riscontra nel seguirla. Infatti, la famosa piramide alimentare della dieta mediterranea riporta la più alta varietà di alimenti di fondamentale importanza per il benessere di tutto l'organismo come: cereali legumi pesce verdura frutta olio extra vergine di oliva E sottolinea l'importanza di consumare poca carne rossa e latticini. E non parliamo solo di benessere quotidiano legato alla necessità di rimettersi in forma, ma di un vero e proprio regime alimentare salutare che permette di tenere lontane molte malattie cardiovascolari e metaboliche, di prevenire diversi...

Le cause scatenati delle coliche renali

Nella popolazione italiana di età compresa tra i 20 e i 50 anni le coliche renali sono un fenomeno diffuso, che si presenta come un dolore forte all'addome e alla parte inferiore della schiena e spesso anche sui fianchi. Per contrastarli è necessario idratarsi e assumere antidolorifici, in attesa che il dolore passi, ma ci sono trattamenti per ridurre la possibilità che si manifestino. Come si riconoscono le coliche renali? Sono un disturbo comune nella popolazione giovane-adulta, legato al transito di componenti solide e granulose, i calcoli, nei canali dei reni. Secondo studi accreditati, tra il 5 e il 15% della popolazione ha avuto almeno una volta questo disturbo e la concentrazione massima, il 70%, è nella fascia di età compresa tra i 20 e i 50 anni, principalmente...

Rimedi naturali contro i dolori e i fastidi intestinali: achillea millefoglie

I cigli delle strade in estate spesso sono contornati da piante molto utili per la farmacopea tradizionale. Tra queste spicca l'achillea millefoglie, (Achillea Millefolium L.), ascritta alle Asteracee, note anche come Composite, con minuscoli fiorellini bianchi o in alcuni casi nelle note del rosa pallido riuniti a ombrello e grandi foglie, finemente suddivise in lamelle lunghe e strette, che le danno il nome. L'Achillea, cugina stretta di Belladonna e Finocchio, è una pianta che cresce in America Settentrionale, in Asia ma anche in Europa, in particolare nelle zone Mediterranee e deve il nome alla leggenda secondo cui l'eroe Greco Achille utilizzava le sue foglie e i suoi fiori come rimedio per le ferite di guerra. Infatti, in passato era molto spesso utilizzata come cicatrizzante per piaghe e...

Riconoscere e curare l’orticaria

L'orticaria è un eruzione cutanea che può sviluppare bolle sulla superficie epidermica che causano prurito, gonfiore e delle sensazioni di dolore. Può svilupparsi a livello superficiale(epidermica) ed essere a localizzata in piccole zone o estesa ad una porzione di corpo maggiore. Se l'orticaria si sviluppa negli strati più interni dell'epidermide prende il nome di Angioedema. Tipologie e sintomi Il principale segno distintivo dell'orticaria è la comparsa quasi improvvisa di Pomfi(bolle) che possono andare dal rosa accesso al rosso scuro. Questi sintomi cosi come la patologia compaiono praticamente all'improvviso al verificarsi di determinati eventi. La sua origine può essere di diverso tipo. Ambientale (caldo, freddo, o esposizione ai raggi solari), può avere origine alimentare(spesso si ha l'orticaria acuta) o allergica. Orticaria Acuta: sintomi di durata inferiore alle 6 settimane ...

Aerofagia in cosa consiste e come evitarla?

L'aerofagia altro non è che un'eccessiva (e involontaria) deglutizione di aria che viene poi accumulato nello stomaco provocando disturbi. Talvolta, però, si tratta di un'azione fisiologica, in quanto potrebbe capitare anche mentre si mastica o si beve una bibita, grazie alla saliva introdotta. Inoltre, l'utilizzo di dispositivi per il controllo di apnea notturna, causato da un'eccessiva deglutizione di aria durante il sonno, per cui l'aria arrivata ormai allo stomaco, provocando quella che è ormai definita aerofagia notturna, ed è accompagnata da molteplici disturbi anch'essi fastidiosi: tensione addominale, rigonfiamento, flatulenze importanti, eruttazioni, e talvolta anche dolore. È un disturbo che può causare imbarazzo se non si conosce la causa, anche perché talvolta può privarci di cose assolutamente normali: un giro per la città, lavorare insieme ad...

Farmacia Ruggeri