Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Posts tagged "cause"

Le cause scatenati delle coliche renali

Nella popolazione italiana di età compresa tra i 20 e i 50 anni le coliche renali sono un fenomeno diffuso, che si presenta come un dolore forte all'addome e alla parte inferiore della schiena e spesso anche sui fianchi. Per contrastarli è necessario idratarsi e assumere antidolorifici, in attesa che il dolore passi, ma ci sono trattamenti per ridurre la possibilità che si manifestino. Come si riconoscono le coliche renali? Sono un disturbo comune nella popolazione giovane-adulta, legato al transito di componenti solide e granulose, i calcoli, nei canali dei reni. Secondo studi accreditati, tra il 5 e il 15% della popolazione ha avuto almeno una volta questo disturbo e la concentrazione massima, il 70%, è nella fascia di età compresa tra i 20 e i 50 anni, principalmente...

Riconoscere e curare l’orticaria

L'orticaria è un eruzione cutanea che può sviluppare bolle sulla superficie epidermica che causano prurito, gonfiore e delle sensazioni di dolore. Può svilupparsi a livello superficiale(epidermica) ed essere a localizzata in piccole zone o estesa ad una porzione di corpo maggiore. Se l'orticaria si sviluppa negli strati più interni dell'epidermide prende il nome di Angioedema. Tipologie e sintomi Il principale segno distintivo dell'orticaria è la comparsa quasi improvvisa di Pomfi(bolle) che possono andare dal rosa accesso al rosso scuro. Questi sintomi cosi come la patologia compaiono praticamente all'improvviso al verificarsi di determinati eventi. La sua origine può essere di diverso tipo. Ambientale (caldo, freddo, o esposizione ai raggi solari), può avere origine alimentare(spesso si ha l'orticaria acuta) o allergica. Orticaria Acuta: sintomi di durata inferiore alle 6 settimane ...

Aerofagia in cosa consiste e come evitarla?

L'aerofagia altro non è che un'eccessiva (e involontaria) deglutizione di aria che viene poi accumulato nello stomaco provocando disturbi. Talvolta, però, si tratta di un'azione fisiologica, in quanto potrebbe capitare anche mentre si mastica o si beve una bibita, grazie alla saliva introdotta. Inoltre, l'utilizzo di dispositivi per il controllo di apnea notturna, causato da un'eccessiva deglutizione di aria durante il sonno, per cui l'aria arrivata ormai allo stomaco, provocando quella che è ormai definita aerofagia notturna, ed è accompagnata da molteplici disturbi anch'essi fastidiosi: tensione addominale, rigonfiamento, flatulenze importanti, eruttazioni, e talvolta anche dolore. È un disturbo che può causare imbarazzo se non si conosce la causa, anche perché talvolta può privarci di cose assolutamente normali: un giro per la città, lavorare insieme ad...

Onicocriptosi o unghia incarnita: cause e prevenzione

L'onicocriptosi, o più comunemente nota come unghia incarnita, è quel fenomeno che riguarda la formazione di una spicula, la quale crescendo penetra nella piaga laterale, diventando causa di dolore e favorendo la comparsa di infezioni. Tale fenomeno interessa maggiormente gli alluci e in genere si verifica quando le unghie vengono tagliate troppo corte ed arrotondandone gli angoli. Si tratta di un errore piuttosto comune, ma in questa breve guida verranno forniti tutti i consigli necessari su come intervenire in caso di onicocriptosi e di prevenzione da essa. Gli stadi dell'onicocriptosi A seconda dell'entità infiammatoria è possibile classificare il fenomeno dell'unghia incarnita in tre stadi. Stadio I: la piega laterale interessata è arrossata, livida e dolente alla palpazione, dolore che incrementa indossando una calzatura. Stadio II: l'infiammazione ai lati dell'unghia aumenta...

Cos’è il bruxismo e come prevenirlo?

Il bruxismo è un disturbo consistente nel digrignare i denti in modo del tutto involontario. I denti sfregano gli uni contro gli altri a causa di un movimento prolungato della mandibola che può andare da un lato all'altro, oppure avanti e indietro. Si tratta di un disturbo che colpisce dal 5 al 20% della popolazione mondiale e nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno che si verifica durante la notte. Motivo per cui è stato classificato come un disturbo del sonno, tuttavia sono comunque molti i casi di bruxismo diurno. Si stima che a soffrirne maggiormente siano i bambini e gli adolescenti, ma essendo un disturbo difficile da diagnosticare risulta complicato fornire un'analisi corretta. Sintomi e diagnosi Sebbene i sintomi siano di facile individuazione, giungere ad...

Cause e sintomi della tachicardia

La tachicardia è il termine con il quale ci si riferisce ad una condizione patologica di battito cardiaco accelerato che si manifesta anche in condizioni di riposo. La frequenza del battito cardiaco è ritenuta regolare quando è compresa tra 66 e 100 battiti al minuto. Si parla invece di tachicardia, quando la frequenza cardiaca è superiore ai 100 battiti al minuto. Comunemente l'aumento della frequenza cardiaca si verifica quando il corpo si trova in condizioni di sforzo fisico, ad esempio quando si pratica sport o in condizioni di forte trauma e stress. In tutti questi casi non si può parlare di tachicardia, poiché è lo sforzo fisico stesso a provocare un temporaneo aumento delle pulsazioni cardiache al minuto. Superata la condizione di sforzo fisico, infatti, il ritmo...

Forfora: cause e rimedi per contrastarla

Si tratta semplicemente di un inestetismo, ma fastidioso, talvolta “imbarazzante”: come liberarsi della forfora? È un disturbo del cuoio capelluto, a causa di cui si presenta una abbondante desquamazione biancastra. Spesso si attribuisce la presenza della forfora a cattiva alimentazione, stress o eccessivi lavaggi ma la causa è da attribuire alla presenza di un fungo che si sviluppa nella superficie del cuoio capelluto e che, oltre all’inestetismo, non crea nessun altro problema. Si arriva a parlare di patologia vera e propria, quando la desquamazione derivata dalla forfora inizia ad essere incontrollata e quando il fungo inizia a nutrirsi del sebo presente nella cute. A meno di particolari periodi di stress e dieta disordinata, la forfora resta un disturbo cronico da combattere quotidianamente. Ci sono alcuni fattori...

Quali sono i principali rischi dell’obesità?

Un repentino cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, ha portato, una fetta sempre crescente della popolazione ad aumentare di peso, con inevitabili conseguenze sulla salute generale. Come avremo sicuramente modo di approfondire in seguito le cause di questa patologia, poiché è di questo che si parla in definitiva, sono molteplici. Ogni anno in Italia sono circa 7000 le persone che muoiono per cause legate alla presenza di un peso eccessivo ed elevato, ma non solo. Una patologia collegata al controllo del peso che, negli ultimi anni in modo particolare, ha cominciato a diffondersi sono i disturbi del comportamento alimentare che affliggono, in generale, dal 20 al 40% della popolazione obesa. Un numero impressionante. A sbigottire non sono solo i dati riguardanti la...

Farmacia Ruggeri