Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Posts tagged "alimentazione"

Cinque consigli per una corretta igiene intima

Il benessere intimo di una donna dipende da piccole pratiche quotidiane, abitudini che aiutano a mantenere in salute la propria zona intima. Come evitare che batteri prolifichino nell’ambiente vaginale? Ecco alcuni consigli per una corretta igiene intima. Lavarsi due volte al giorno È importante mantenere la zona intima fresca e pulita. Sudore e slip troppo scarsi rischiano di provocare fastidiosi pruriti o sfociare in infezioni, per questo è fondamentale lavarsi due volte al giorno e assicurarsi di mantenere in equilibrio la flora batterica vaginale. Scegliere accuratamente il sapone Significa trovare un prodotto adatto, non aggressivo; sono sconsigliati i saponi per le mani e il comune bagnoschiuma. Soprattutto se una donna è naturalmente predisposta a infezioni, è importante utilizzare un detergente intimo che non alteri il valore del...

IMC, un importante indicatore per la nostra salute

Essere “grassi” o troppo “magri” non è una questione di bellezza, ma di salute. Per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, quando si parla di IMC o indice di massa corporea, riconosce tre categorie: sottopeso, medio, sovrappeso, obesità. Ma cos’è l’IMC e come si calcola? Si tratta di un parametro che mette in relazione la massa corporea e la statura per ottenere una stima delle dimensioni corporee. Prendendo in considerazione la formula IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2), l’IMC si calcola dividendo il proprio peso espresso in chili per il quadrato dell’altezza espressa in metri. Prevenzione e vantaggi dell’IMC L’IMC è un importante indicatore per la nostra salute. Essere in sovrappeso o al contrario sottopeso, non è mai un segnale positivo. Il corpo comunica che...

stitichezza

Alimentazione sana: i cibi che aiutano a combattere la stitichezza

In questo articolo prenderemo in esame gli alimenti che possono aiutare a combattere un disturbo molto comune: la stitichezza. Cos'è la stitichezza La stitichezza, o stipsi, indica la difficoltà nell'espletamento della funzione intestinale. In particolare si parla di stitichezza quando si hanno meno di tre defecazioni alla settimana, con feci dure e di piccolo volume. Venti persone su cento soffrono di stitichezza, ma sono poche quelle che si rivolgono al proprio medico per risolvere tale condizione di disagio e sofferenza. Si distinguono tre diversi meccanismi che possono causare la condizione di stipsi: stipsi cronica da rallentamento del transito: il colon si contrae e non si avverte la sensazione di stimolo all'evacuazione; stipsi cronica con transito normale: i muscoli pelvici coinvolti nell'atto della defecazione non si contraggano per permettere la...

emorroidi

Emorroidi o ragadi: quali sono le differenze e come riconoscerle

Non tutti sono a conoscenza della differenza tra emorroidi e regali, che hanno in comune una loro formazione causata da una dieta povera di fibre. Per conoscere la differenza tra queste sue problematiche continuate a leggere questo articolo: infatti, chiariremo il concetto di emorroidi e di ragadi e le cause legate alla loro comparsa. Emorroidi: cosa sono Le emorroidi consistono in un ingrossamento del plesso emorroidario rettale. In realtà, quando si parla di emorroidi ci si riferisce a una struttura fisiologica che, nel caso di una patologia, tenderà a ingrossarsi e a causare numerosi sintomi. Tra i principali abbiamo il prurito, il dolore e l'escrezione accompagnata da sangue di tipo arterioso, in quanto è di un rosso vivo. Il sanguinamento è strettamente correlato alla presenza di feci dure,...

Farmacia Ruggeri