
Sintomi della sindrome premestruale: mal di schiena
Uno dei sintomi più fastidiosi della sindrome premestruale: il mal di schiena.
Ci sono donne che, mese dopo mese, si ritrovano a combattere con questo malessere. Questo dolore penetrante inizia come un leggero indolenzimento e poi si intensifica, perdurando talvolta anche durante i giorni del ciclo.
Il mal di schiena da sindrome premestruale colpisce, in generale, la parte centrale e la parte bassa della schiena. Le donne che lo sperimentano possono provare sensazioni di pressione, bruciore o intenso dolore. Possono inoltre arrivare a sentirsi completamente debilitate e ad avere difficoltà anche nei movimenti più semplici.
A provocare questo tipo di mal di schiena sono le prostaglandine, ovvero gli ormoni rilasciati prima e durante il ciclo mestruale per favorire la contrazione uterina che libererà il rivestimento uterino. Proprio con l’intensificarsi di queste contrazioni il dolore si irradia alla schiena, portando a contrarsi anche i muscoli lombari.
Tuttavia, alle volte può capitare che nervosismo e stress concorrano ad aumentare il dolore: come in un circolo vizioso, l’inizio del dolore e lo scompenso ormonale innescano una reazione che porta solo a dei peggioramenti.
Come alleviare il mal di schiena?
Come combattere questo mal di schiena logorante, che rende l’attesa del ciclo e i giorni delle mestruazioni ancora più difficili da affrontare?
Una buona idea è quella di mangiare molta frutta e verdura e di praticare stretching: vitamine e allungamenti, infatti, alleviano il dolore e riducono lo stress.
Anche bere delle tisane e fare dei bagni caldi può essere d’aiuto: le sensazioni di benessere che ne derivano aiutano i muscoli a rilassarsi e rallentano le contrazioni, migliorando per altro anche l’umore.
Qualora non dovesse bastare, basterà recarsi nella propria farmacia di fiducia, dove si potrà chiedere consiglio. Tra i rimedi più comuni ci sono i classici farmaci da banco, antinfiammatori e antidolorifici, ma anche i cerotti riscaldanti che alleviano la tensione muscolare.