Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Rimedi naturali contro i dolori e i fastidi intestinali: achillea millefoglie

Rimedi naturali contro i dolori e i fastidi intestinali: achillea millefoglie

I cigli delle strade in estate spesso sono contornati da piante molto utili per la farmacopea tradizionale. Tra queste spicca l’achillea millefoglie, (Achillea Millefolium L.), ascritta alle Asteracee, note anche come Composite, con minuscoli fiorellini bianchi o in alcuni casi nelle note del rosa pallido riuniti a ombrello e grandi foglie, finemente suddivise in lamelle lunghe e strette, che le danno il nome.
L’Achillea, cugina stretta di Belladonna e Finocchio, è una pianta che cresce in America Settentrionale, in Asia ma anche in Europa, in particolare nelle zone Mediterranee e deve il nome alla leggenda secondo cui l’eroe Greco Achille utilizzava le sue foglie e i suoi fiori come rimedio per le ferite di guerra.
Infatti, in passato era molto spesso utilizzata come cicatrizzante per piaghe e lesioni e come antidolorifico ed è presente nella farmacopea cinese e in quella dei nativi americani.

Proprietà dell’achillea millefoglie

Come tutte le piante officinali le proprietà di questa composita sono molte e notevoli. Contiene molecole con il camazulene, un ottimo antinfiammatorio, l’acido salicilico e l’azulene, due analgesici di uso comune in tanti medicinali, oltre che un’alta concentrazione di flavonoidi, che svolgono funzioni importanti come stimolazione degli acidi dello stomaco e della salivazione.
L’uso dell’achillea è anche legato ai notevoli contributi alle funzioni epatiche e alle azioni rilassanti per muscolature lisce dell’utero e dell’intestino, oltre che una funzione legata alla circolazione sanguigna e l’elasticità dei vasi.
Una delle proprietà più importanti dell’achillea è quella di favorire la mobilità intestinale, cioè la peristalsi, riducendo il tempo di transito e favorendo una miglior esecuzione delle fasi digestive. in particolare nel caso di presenze di fenomeni sgradevoli come diarrea o stitichezza.
Molto spesso, poi, si utilizza anche come antispastico per ridurre crampi e dolori addominali.

Principali usi dell’achillea millefoglie

Le sue proprietà sono note da millenni e viene utilizzata per trattare problemi più o meno gravi a livello intestinale e in particolare regolando la motilità della muscolatura liscia e favorendo l’eliminazione dei gas. L’achillea è un ottimo coadiuvante per la funzionalità circolatoria a livello venoso, ma soprattutto viene utilizzata come rimedio naturale, estremamente efficace, per i dolori mestruali e per contrastare i disturbi del ciclo.
Nel caso di mestruazioni dolorose, con un infuso di achillea millefoglie fatto con 10-15 grammi per litro d’acqua bollente e un tempo di infusione di circa 15 minuti, si può ridurre considerevolmente il dolore, agendo alla radice senza ricorrere ad analgesici che influenzano la trasmissione della sensazione a livello neurologico. Inoltre è anche possibile utilizzare l’estratto di Achillea in gocce, per un effetto più immediato. Insieme a questa pianta officinale è possibile preparare tisane che contengono anche menta piperita, malva, camomilla e calendula, oppure per contrastare i dolori intestinali, associata alla melissa.
In alcuni casi però bisogna prestare attenzione soprattutto se si ha ipersensibilità alle composite, perché possono esserci problemi, come orticaria e dermatite allergica.
È importante evitare assolutamente l’uso di achillea come rimedio per i dolori e per gli altri problemi nel caso di gravidanza e allattamento, perché può passare in alta concentrazione nel latte materno.
Inoltre, se si sta assumendo una terapia a base di anticoagulanti non si deve utilizzare quest’erba officinale come rimedio. Per preparazioni topiche, il alcuni casi può dare problemi di fotosensibilizzazione cutanea.

Farmacia Ruggeri