
Rimedi contro la nausea: come combatterla?
Quando si parla di nausea non si fa riferimento ad un sintomo caratteristico di una specifica malattia: si tratta di un fenomeno fisico che si manifesta per diversi fattori, non ultimo quello psicologico.
Se costante, la nausea rappresenta un disturbo che influenza negativamente la qualità della vita: una sensazione sgradevole che può sfociare nel bisogno di vomitare. Stabilire la causa o le cause della nausea è spesso difficile, ma è possibile combatterla con alcune accortezze o, in caso di necessità, con alcuni rimedi naturali o farmacologici.
I meccanismi che causano la comparsa della nausea, quindi, sono complessi ma sicuramente sappiamo che interessano il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso autonomo, e partecipano fattori psicologici, ormonali e dello stomaco.
Valutare insieme al proprio medico la causa della nausea è indispensabile se il disturbo prosegue per lungo tempo: un intervento chirurgico, infezioni, presenza di malattie, gravidanza, assunzione di farmaci o fattori psicologici, possono essere alla base del problema.
Come combattere la nausea o come alleviare il sintomo?
Alla base di una buona qualità della vita, c’è sempre una buona e salutare dieta. Anche per contrastare la nausea, vale la stessa regola con qualche consiglio in più: oltre ad una dieta sana e leggera, può essere utile iniziare la giornata con qualche cracker; fare pasti piccoli e frequenti, cercando di evitare l’eccessiva assunzione di bevande quando si è a tavola. Va da sé, se si parla di dieta salutare, che si debbano evitare cibi troppo dolci e grassi che potrebbero aumentare il senso di nausea.
I rimedi naturali contro la nausea più utilizzati
In caso di nausea sono le tisane a base di camomilla, zenzero, limone e menta. Lo zenzero, in particolare, è consigliato anche in dosi giornaliere: secondo alcuni studi, infatti, assumere un grammo di radice di zenzero al giorno, per quattro giorni, aiuta ad alleviare la nausea. Può aiutare anche l’assunzione di vitamina B6.
Quando la nausea si fa una “presenza” costante nella propria quotidianità è, come già ricordato, importante valutare le cause alla base del problema. In questi casi, è possibile ricorrere a tecniche di agopuntura o acupressione, ma anche a tecniche di rilassamento che comprendono passeggiate all’aria aperta per attutire quel senso di “soffocamento” che la nausea spesso comporta.