Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
antibiotico resistenza

Quali sono i rischi dell’antibiotico resistenza?

Non bisogna mai abusare con l’antibiotico, perchè rischia di causare l’antibiotico resistenza.

Gli antibiotici sono tra i farmaci più importanti per l’essere umano. È proprio grazie agli antibiotici, primo tra tutti la penicillina, che è stato possibile sconfiggere alcune grave epidemie del passato e scongiurare il rischio dell’estinzione anche per l’uomo.

Tuttavia, l’accesso oggi più facile ai farmaci ha creato un uso sconsiderato dell’antibiotico che, da farmaco specifico per curare infezioni, è diventato un rimedio da utilizzare anche quando, effettivamente, non esiste un’infezione batterica in corso.

Questo ha portato allo sviluppo in molti soggetti dell’antibiotico resistenza. Il corpo è assuefatto dalla presenza di antibiotici e non riesce più a sfruttare le sue molecole per guarire quando necessario.

Diventa un grave problema se l’antibiotico perde la sua efficacia. Basta pensare che ogni anno, in Europa, muoiono circa 25.000 persone a causa di infezioni batteriche non curabili per via della resistenza agli antibiotici.

Ancor peggio quando si verifica la multi-resistenza. La resistenza batterica agli antibiotici può infatti riguardare più molecole, e a quel punto diventa davvero difficile debellare un’infezione che potrebbe propagarsi nell’ambiente, colpendo altre persone.

Resistenza agli antibiotici: cosa fare?

Gli antibiotici vanno utilizzati solo ed esclusivamente per infezioni batteriche, come ad esempio infezioni polmonari, urinarie, intestinali.

L’antibiotico non va preso in caso di infezioni virali, ossia causati da virus e non da batteri. Prendere un antibiotico in caso di influenza non è solo inutile, quindi, ma è anche molto dannoso per il nostro corpo.

L’antibiotico va infatti ad eliminare ogni batterio presente nel corpo umano, inclusi i batteri buoni che compongono la flora batterica presente nell’intestino, nella vescica, nelle vie respiratorie.

Quest’ultima è la nostra prima barriera di difesa dalle malattie, e ogni volta che assumiamo un antibiotico andiamo a rovinarla. Ecco perché non dovremmo abusarne.

Per utilizzare correttamente l’antibiotico si dovranno rispettare le dosi suggerite dal medico, i tempi di somministrazione, senza ritardare nell’assunzione delle dosi, e si deve completare la cura senza staccare prima per conservare alcune pastiglie o perché ci si sente guariti.

Farmacia Ruggeri