Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Quali sono i principali rischi dell’obesità?

Quali sono i principali rischi dell’obesità?

Un repentino cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, ha portato, una fetta sempre crescente della popolazione ad aumentare di peso, con inevitabili conseguenze sulla salute generale. Come avremo sicuramente modo di approfondire in seguito le cause di questa patologia, poiché è di questo che si parla in definitiva, sono molteplici. Ogni anno in Italia sono circa 7000 le persone che muoiono per cause legate alla presenza di un peso eccessivo ed elevato, ma non solo. Una patologia collegata al controllo del peso che, negli ultimi anni in modo particolare, ha cominciato a diffondersi sono i disturbi del comportamento alimentare che affliggono, in generale, dal 20 al 40% della popolazione obesa. Un numero impressionante. A sbigottire non sono solo i dati riguardanti la salute generale delle persone, ma anche e forse in modo particolare, le conseguenze materiali che questa patologia portate all’organismo. Prima di affrontare questo tema tuttavia, cerchiamo di soffermarci sulle cause prime di questa condizione, per cercare, per quanto possibile, di ridurle.

Quali sono le cause dell’obesità?

La pandemia di questa patologia è in costante diffusione sotto gli occhi di tutti. Va da sé comunque che, anche le sue cause, sono comunque ugualmente evidenti e riscontrabili da tutti. La diffusione di una dieta occidentale che, tipicamente, è povera di fibre, cereali integrali, legumi verdura e frutta e si sbilancia, invece, a favore delle carni conservate, processate e lavorate, prediligendo un consumo frequente di cereali raffinati e grassi saturi, non fa che favorire l’aumento delle calorie consumate giornalmente e una diminuzione dei nutrienti assunti, ma non solo. Nonostante l’aumento dell’introito calorico, l’attività fisica è stata notevolmente ridotta, a favore, invece, di una maggiore sedentarietà. Ecco dunque che il consumo calorico è stato ridotto, e il suo eccesso è divenuto sempre più marcato. Le conseguenze sono, chiaramente, sotto gli occhi di tutti. Ma cerchiamo di capire ora perché una sproporzione nella composizione corporea, con una marcata prevalenza della massa grassa, è pericolosa per la salute dell’individuo?

Quali sono i rischi legati all’obesità?

Questa patologia, in realtà, è moto subdola e và a colpire, in modo indiscriminato, numerosi distretti del nostro corpo. Basti pensare, ad esempio, all’aumentata probabilità di sviluppo di un tumore che, grazie all’eccesso calorico, ed ad un conseguente aumento della glicemia, porta alla stimolazione dell’insulina, favorendo, in questo modo, una marcata proliferazione cellulare. I distretti del copro che sono maggiormente colpiti da questa possibilità sono l’esofago, il colon retto, il pancreas, il seno, le ovaie; insomma, tutti sistemi e organi essenziali per la vita. Ma non solo; l’obesità concorre in modo sorprendentemente marcato all’incidenza di infarti e ictus, causando, inevitabilmente un aumento dei fattori di rischio quali il colesterolo LDL e l’ipertensione. L’aumentata massa grassa inoltre riduce la capacità polmonare dello scambio di ossigeno favorendo, in questo modo, un possibile sviluppo dell’asma e delle difficoltà respiratorie ma non solo. La patologia correlata all’obesità più frequente è il diabete. A causa di un eccesso di insulina continuamente in circolo nel nostro organismo, il corpo ha una grandi difficoltà a gestire i carboidrati ed ecco che l’utente di peso viene incoraggiato. Ecco dunque che, oltre all’aumentata possibilità di incoraggiamento dell’aumento di peso, viene anche particolarmente incistata la possibilità di insorgenza dell’insulino resistenza. Insomma, la prevenzione non deve mai fermarsi, ma forse, prima di questa, è necessario modificare profondamente il nostro stile di vita.

Farmacia Ruggeri