
Pulci, come combattere il nemico numero uno degli animali
Prendersi cura dei nostri animali domestici implica diverse responsabilità ed accorgimenti.
Soprattutto con l’inizio delle belle giornate e l’aumento delle temperature è importante prestare maggiore attenzione alla loro salute. In questi periodi infatti i nostri amici a quattro zampe corrono maggiormente il rischio di essere attaccati dalle pulci.
Le pulci sono i parassiti più comuni e più fastidiosi che possono infestare la pelle degli animali domestici, soprattutto nei mesi estivi. Questi parassiti però non sono presenti soltanto nei periodi più caldi, ma, seppur in numero ridotto, possono attaccare i nostri cani e gatti durante tutto l’anno.
Sebbene sia vero infatti che hanno bisogno di un ambiente caldo per proliferare, non è detto però che l’ambiente debba essere necessariamente quello esterno.
In inverno le nostre case sono riscaldate, e le temperature non troppo rigide, specie al Sud, permettono lo sviluppo di questi parassiti durante tutto l’anno. Per questo bisogna applicare l’antiparassitario anche nei mesi invernali.
Estate o inverno che sia, è sempre importante prevenire le pulci perché possono arrecare fastidiosi danni all’animale, dal semplice prurito fino alla difficoltà di alimentarsi o manifestare una reazione allergica.
La dermatite allergica da pulci, infatti, è una delle principali malattie allergiche riscontrate in cani e gatti, dovuta al fatto che alcuni animali risultano allergici alla saliva delle pulci.
La prevenzione
Per prevenire la comparsa e la proliferazione delle pulci, è consigliato l’utilizzo di antiparassitari esterni dotati di efficacia elevata, rapida e prolungata. Le regole principali da seguire sono:
- Evitare lavaggi frequenti e non specifici per cani che potrebbero alterare il ph cutaneo e ridurre lo strato di sebo protettivo
- Trattare contemporaneamente tutti gli animali che condividono lo stesso ambiente
- Utilizzare prodotti attivi sia verso le pulci che per le larve
- Programmare i trattamenti per tutta la stagione a rischio, anche se le pulci non sono visibili
- In caso di gravi infestazioni, continuare i trattamenti durante tutto l’arco dell’anno
In commercio esiste un’ampia varietà di prodotti ognuno dei quali ha diverse forme di applicazione e somministrazione, una diversa efficacia ed una diversa composizione. Esistono spray, collari, fialette o lozioni protettive.
Un uso regolare, con cadenza mensile soprattutto durante l’estate, ci permette di convivere anche in casa con i nostri amici senza temere alcuna infestazione. Tali prodotti vanno applicati sulle regioni del corpo più facilmente aggredibili da pulci, pidocchi e zecche, e cioè gli arti, l’incavo ascellare, l’inguine, la parte inferiore del torace e dell’addome, il collo e le orecchie.