
Prevenire l’obesità infantile partendo dall’ambiente familiare
L’obesità infantile rappresenta una problematica molto diffusa in Italia che colpisce una buona parte della popolazione.
L’ambiente familiare gioca un ruolo fondamentale in grado di prevenire questo fattore soprattutto nei bambini, essi all’inizio mangiano per sopravvivere. Trascorsi i primi mesi i bambini reagiscono in maniera differente in base all’ambiente e alle abitudini in cui vivono.
Molti di essi non accettano di bere il latte dal seno, biberon e nemmeno di mangiare i primi alimenti che servono per lo svezzamento. D’altro canto vi sono quei bambini che consumano un pasto intero in poco tempo ed altri che vengono alimentati a sufficienza dai propri genitori.
La domanda che tutti si pongono è perché esiste questa differenza di appetito in età infantile, che alle volte può comportare il manifestarsi del problema legato all’obesità. In base agli studi effettuati nel campo della medicina si pensa che questo fattore sia collegato all’ambiente, ovvero può essere la conseguenza dell’habitat in cui un bambino cresce.
Prevenire l’obesità infantile partendo dall’ambiente
L’ambiente come avete potuto capire comporta degli atteggiamenti diversi nei bambini per quanto riguarda il loro appetito, che alle volte può essere più eccessivo rispetto alla norma. La risposta a questo quesito quindi risiede dell’ambiente che va a modificare la richiesta di alimentazione dei bambini. Generalmente più sono gli stimoli e le distrazioni che hanno maggiore sarà il consumo del cibo che chiedono, mangiando porzioni sproporzionate ed eccessive. Il problema maggiore risiede nel non colmare la fame rendendo difficile il senso di sazietà e di conseguenza aumenta automaticamente il loro peso.
Secondo degli studi effettuati i bambini tendono ad aumentare di peso e a soffrire il problema dell’obesità infantile nel momento in cui vengono influenzati e stimolati dal cibo. Differenti invece sono i bambini che nel momento in cui non hanno necessità di essere nutriti vengono distratti con delle attività in maniera tale da allontanarli in qualche modo dal senso di fame.
Educare i bambini con una dieta sana ed equilibrata
Al fine di evitare il problema dell’obesità infantile è necessario educare i propri bambini dal punto di vista dell’alimentazione. Questo risultato può essere raggiunto soltanto nel momento in cui i genitori insegnano loro ad avere un rapporto sano e corretto con il cibo fin dai primi mesi di vita.
É importante insegnare ai propri bambini a consumare il latte o gli alimenti in maniera moderata, nel frattempo è consigliato distrarli guardando la tv, i cartoni animati, facendo le bolle e giocando con loro.
In questo modo si ha la possibilità di ottenere un risultato strabiliante evitando loro una sofferenza sia dal punto di vista fisico che personale una volta cresciuti.
L’obesità infantile nei bambini può essere evitata regolando semplicemente la loro alimentazione e assegnando loro dei compiti così da distrarli completamento dal senso di fame.
Attraverso delle semplici regole i bambini iniziano a distinguere l’atto del consumare il cibo e quindi la differenza di cosa vuol dire mangiare per necessità o fame. Alle volte per premiare i bambini per una loro buona azione o perché hanno eseguito un compito in maniera corretta, i genitori tendono a premiarli con un dolcetto o con un altro alimento. Questa azione è del tutto errata, è consigliato ricompensarli con un gioco o facendoli divertire.
Altrimenti se vengono premiati con il cibo zuccherato o salato, saltano nella maggior parte dei casi i pasti principali. Educare i più piccoli quindi fin dai primi mesi di vita è essenziale per la loro salute nel tempo, una corretta alimentazione gli aiuterà a stare bene fin da bambini.