Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
osteoporosi e sport

Osteoporosi: alimentazione e sport per prevenirla

Può l’osteoporosi essere combattuta anche attraverso una corretta alimentazione e uno sport adeguato?

La risposta è assolutamente sì: così come molte altre patologie spesso legate all’avanzare dell’età, come il diabete, l’ipertensione, le malattie neurodegenerative e tante altre, ci si può avvalere dell’aiuto della nutrizione e di una sana attività fisica per rallentare il processo di riduzione della massa ossea.

Da un punto di vista alimentare, gli alimenti ricchi di calcio sono quelli che più aiutano a prevenirne la carenza. Se, dai 20 ai 40 anni di età, le donne dovrebbero assimiliare circa 800 mg di calcio, dai 50 anni in su questa quantità raddoppia fino a raggiungere i 1500-1600 mg.

Dove possiamo trovare il calcio?

Gli alimenti che più ne contengono sono latte e derivati, quindi i formaggi, ma chi non tollera i latticini o chi è affetto da ipercolesterolemia deve consumare in quantità molto limitate.

La disponibilità di calcio si trova anche nei pesci e nelle verdure, anche se, in questo caso, non dobbiamo fare totale affidamento alla quantità consumata: l’acido ossalico e l’acido fitico, gli “antinutrizionali” presenti nelle verdure, ne limitano il completo assorbimento.

Un’altra soluzione ottima è quella di seguire una buona attività fisica adeguata alla condizione di osteoporosi per rafforzare il sistema muscolare e stimolare la formazione di massa ossea.

Gli sport più indicati sono quelli che stimolano i muscoli in continue e pesanti contrazioni tra rilassato e contratto, come la corsa, il pilates, la camminata a passo veloce, il ciclismo e alcuni sport acquatici come l’idrobike e l’acquagym.

Il sollevamento pesi è consigliato come prevenzione all’osteopenia, cioè alla carenza di massa ossea, poiché stimola la produzione di alcuni ormoni, detti anabolici, che agiscono attivamente sul mantenimento della quantità di minerali ossei. Un altro utile aiuto viene dagli integratori alimentari, formulati per soddisfare le carenze che derivano dall’osteoporosi.

Il tuo  farmacista di fiducia può aiutarti a scegliere l’integratore più adatto a te anche in base agli esami diagnostici effettuati.

Farmacia Ruggeri