
Omega 3: i benefici per la salute e per il colesterolo
Definiti grassi amici, gli Omega 3 sono conosciuti per i numerosi benefici per la nostra salute e per la loro capacità di regolare il livello di colesterolo nel sangue.
Per questo una dieta ricca di Omega 3 è generalmente consigliata dai medici sia per chi soffre di particolari problemi cardiaci sia per chi decide di mantenersi in forma grazie ad un’alimentazione corretta.
Gli Omega 3, infatti, contribuiscono al mantenimento del normale funzionamento cardiaco e cerebrale, regolano il livello di trigliceridi, ma contribuiscono anche alla normale capacità visiva e alla pressione sanguigna.
Assunti tramite l’alimentazione, gli Omega 3 si trovano principalmente nel pesce come il salmone, il tonno, il pesce spada, le aringhe e le sardine, lo sgombro. In realtà però si trovano anche in alimenti di origine vegetale come la verdura a foglia larga come gli spinaci, la frutta secca, le noci e le mandorle, l’avocado.
Sono quindi molto più di un semplice regolatore del livello del colesterolo: gli Omega 3 rientrano in quella categoria di prodotti naturali che in generale mantengono energicamente le cellule dell’organismo, prevenendo anche patologie molto gravi del sistema cardiovascolare come l’aterosclerosi e l’ipertensione.
Il loro effetto fluidificante si traduce in una minore aggregazione delle piastrine nel sangue, il che a sua volta si traduce in una diminuzione del rischio di trombi per favorire una funzione ipotensiva sulla circolazione sanguigna.
È stato attestato, inoltre, che gli Omega 3 hanno un effetto antinfiammatorio su tutto l’organismo con evidenti benefici per la vista: favoriscono, infatti, il flusso sanguigno dei vasi capillari dell’occhio e sono parte fondamentale del ciclo vitale dei tessuti dell’occhio stesso.
I numerosi benefici di una dieta ricca di Omega 3 non possono che suggerire l’importanza di una corretta alimentazione a partire da determinati elementi che vanno dal pesce alla verdura fino alla frutta.