
Nausea e altri malesseri in gravidanza
Il periodo della gravidanza è quello più emozionante ma allo stesso tempo un periodo difficile. Durante i nove mesi la donna può soffrire di fastidi e disturbi che possono limitarla nelle azioni e abitudini quotidiane.
Quali sono i disturbi più frequenti?
La nausea è sicuramente il sintomo più frequente nelle donne in gravidanza, uno dei segnali più tipici dell’inizio della gestazione. Le cause possono essere di varia natura, ma in generale dipende dalla presenza di un particolare ormone nell’organismo, la gonadotropina corionica umana. Sin dalle prime settimane, infatti, questo ormone inizia a essere prodotto dalla placenta. Solo quando si stabilizza la gonadotropina, dopo il terzo mese, la nausea tende a diminuire o a scomparire del tutto.
Quando la nausea e il vomito tendono a persistere, tanto da interferire con la nutrizione della donna, si parla di iperemesi gravidica. Si tratta di un disturbo che può causare un forte calo di peso e disidratazione che deve essere tenuto sotto controllo con farmaci specifici o, nei casi più gravi, con un ricovero ospedaliero per reidratare la gestante.
Qualche consiglio contro la nausea: evitare di restare a stomaco vuoto e rimediare con cibi secchi come grissini, fette biscottate o cracker; evitare il ristagno di odori dopo aver cucinato aprendo le finestre di casa; bere preferibilmente durante i pasti e non a stomaco vuoto.
Anche la stitichezza è uno dei sintomi legati alla gravidanza, in particolare può dipendere dall’aumento del fabbisogno idrico dell’organismo della donna o dall’aumento del progesterone. Curare la stipsi è molto importante perché si tratta di un disturbo che può avere conseguenze anche gravi sulla salute della futura mamma o causare problemi al feto. Contro la stitichezza è sempre utile bere molta acqua per favorire l’attività intestinale e consumare diverse porzioni al giorno di verdura e frutta.
Gli svenimenti e la sensazione di capogiro sono normali reazioni dell’organismo che va abituandosi alla nuova situazione. Durante la gravidanza il volume del sangue aumenta e il cuore si affatica, la pressione sanguigna e il livello dello zucchero nel sangue tendono ad abbassarsi. Cosa evitare?
È consigliabile evitare di stare troppo in piedi, alzarsi bruscamente e stare troppo tempo a digiuno.
In alcune donne, durante la gravidanza, possono diventare più evidenti i capillari a causa dell’aumento di estrogeni e progesterone in circolo nel sangue. Prima che i capillari diventino più visibili, la donna potrebbe accusare un senso di pesantezza e gonfiore alle gambe.
Anche la salivazione eccessiva, la sensazione di dover fare spesso pipì o l’aerofagia sono disturbi frequenti nelle donne in gravidanza. Naturalmente tutto cambia da donna a donna e dal periodo di gestazione.