Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
muco giallo e sinusite

Muco giallo e sinusite: c’è una correlazione?

Muco giallo e sinusite c’è una correlazione? questa rappresenta una delle domande più frequenti del secolo.

É importante sapere la distinzione tra questi due fattori, in principal modo il muco giallo si manifesta in un individuo nel momento in cui vi è la presenza di batteri e di virus nell’organismo, in quanto è una secrezione viscosa delle mucose bronchiali o nasali.
Generalmente il colore giallo del muco indica uno stato influenzale della persona, ovvero conosciuto come il tradizionale raffreddore; quindi non sempre indica la presenza di un’infezione batterica.

Vi starete domandando a questo punto come è possibile capire se si tratta di raffreddore o meno? semplice, per accorgersi di essere raffreddati è necessario valutare la liquidità del muco. Nella maggior parte dei casi questo fattore si manifesta in maniera acquosa, trasparente, filante, ma anche di colore giallo nelle forme più acute.
Il mutamento del colore del muco nasale dipende dalla presenza eccessiva concentrazione degli enzimi (proteine) o dei globuli bianchi che tendono a difendere l’organismo dal raffreddore.
Il muco giallo che proviene dal naso è presente in numerose forme infiammatorie-infettive, tra queste può derivare da infezioni virali o batteriche da sinusite, allergie, funghi, ecc.
Soltanto nei casi più estremi il colore giallastro del muco può dipendere dalla presenza di polipi nasali, che causano una serie di raffreddori nell’individuo.

Muco giallo e sinusite: c’è una correlazione?

La sinusite è l’infiammazione dei seni paranasali, generalmente colpisce la parte mascellare e frontale. Gli individui affetti da questa infiammazione delle aeree paranasali comporta la comparsa del muco in maniera più accentuata e di colore giallo, inoltre provoca l’ostruzione e la congestione nasale. Soltanto nei casi più gravi si manifestano nel soggetto affetto da sinusite altri sintomi tra cui: febbre, tosse, dolore facciale e malessere.

La sinusite si divide in altre due forme ovvero acuta e cronica, nel primo caso l’infiammazione dei seni paranasali si presenta nel momento in cui un raffreddore è stato trascurato a lungo e tende a far riprodurre i batteri aumentando la loro proliferazione. Il secondo caso invece si manifesta più volte nell’individuo nel tempo, generalmente i sintomi che fanno pensare alla forma cronica di sinusite sono il dolore accentuato dei seni paranasali, febbre, cefalea e tensione facciale.
Chi soffre di sinusite è soggetto alla formazione del muco del muco giallo, perciò esiste una correlazione vera e propria con la sinusite.

Quali sono i rimedi da utilizzare contro il muco giallo?

In commercio vi è la possibilità di contrastare il muco giallo con numerosi rimedi farmacologici e naturali. Per eliminarlo completamente è necessario utilizzare degli umidificatori per abbassare il livello di umidità nella stanza, dopodiché è consigliato soffiare spesso il naso e bere tanta acqua dato che aiuta a rimuoverlo più velocemente. Potete trovare in commercio anche numerosi prodotti come mucolitici nasali, spray nasali con soluzione marina, salina e fisiologica. Soltanto nei casi cronici è necessario ricorrere ad una terapia antibiotica fornita dal medico di famiglia. Tra le altre soluzioni potrete provare anche l’aerosol e sciroppi che vanno ad alleviare e a rimuovere il problema della formazione del muco giallo.

Farmacia Ruggeri