
Mal di gola: cure e rimedi naturali
Il mal di gola è un processo infettivo e infiammatorio che coinvolge la faringe. Si diffonde soprattutto in inverno, colpendo larga parte della popolazione. È bene ricorrere a dei rimedi e consultare il medico non appena si presentano i primi sintomi. La faringite acuta è generalmente causata da infezioni virali o batteriche. La faringite cronica è causata dall’esposizione prolungata al fumo e al clima secco o dall’ostruzione respiratoria nasale.
Le cause del mal di gola
Il mal di gola è causato principalmente da sbalzi di temperatura o da batteri. Tra le altre cause ricordiamo l’esposizione a sostanze irritanti, l’insorgere di virus o influenza.
I sintomi del mal di gola
I sintomi che si accusano sono bruciore, arrossamento e irritazione alla gola, ma anche secrezioni, tosse e difficoltà a deglutire. La faringite, a volte, è accompagnata da febbre, raffreddore, sinusite o tracheite. Per questo motivo è sempre importante consultare il medico e ricorrere all’uso di prodotti specifici.
Prevenire il mal di gola
Alcune abitudini possono aiutare a evitare la comparsa della faringite. Lavare spesso le mani e usare salviettine e igienizzanti fuori casa riduce il rischio d’infezione. Inoltre, è consigliato evitare il contatto con soggetti influenzati. Colpi di tosse e starnuti sono le principali cause di contagio.
Rimedi naturali
La natura offre diverse sostanze capaci di alleviare i sintomi del mal di gola. Possono essere preparate in casa o acquistate sotto forma di caramelle, spray, sciroppi, tisane, tintura madre e pastiglie. Alcune sostanze sono:
- il miele: ha proprietà antibatteriche e antiossidanti. In genere si consiglia l’uso di miele di acacia, di eucalipto o di timo.
- l’erisimo: è una pianta utilizzata soprattutto come infuso per combattere la faringite.
- il limone: svolge un’azione antibatterica naturale. Può essere utilizzato per fare dei gargarismi o aggiunto in una tazza d’acqua fredda.
- la propoli: è una sostanza naturale raccolta dalle api e depositata sotto forma di resina.
- la rosa canina: grazie alla presenza di Vitamina C stimola il sistema immunitario. L’infuso di rosa canina può essere consumato sia caldo sia freddo.
- lo zenzero: è una radice con importanti proprietà antisettiche e antinfiammatorie. È indicato per la preparazione di tisane e infusi.