Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
magnesio e vitamina D

Magnesio e vitamina D: una soluzione vincente

Perché assumere magnesio? E perchè assumerlo contemporaneamente alla vitamina D potrebbe essere una soluzione vincente?

Entrambi sono di fondamentale importanza per il benessere di ognuno di noi: il magnesio mantiene in buona salute il sistema nervoso, i muscoli e le ossa; la vitamina D contribuisce invece alla regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo.

Questi due elementi, già efficaci se assunti in maniera isolata, insieme non fanno altro che aumentare l’apporto di benefici al corpo umano.
La vitamina D, infatti, per potersi attivare del tutto ed in maniera corretta, necessita di un determinato quantitativo di magnesio, questo viene utilizzato come cofattore dagli enzimi responsabili della vitamina in questione.
Il magnesio quindi gioca un ruolo importante in quanto ottimizza l’assimilazione di vitamina D e regola in maniera del tutto autonoma il suo livello, aumentandolo o diminuendolo a seconda delle singole esigenze.

Ciò che ad ognuno di noi dovrebbe essere ben chiaro è che mantenere in buona salute il nostro corpo dovrebbe essere un obiettivo primario e, che con qualche piccola accortezza ed integrazione questo compito può risultare più facile del previsto.
È importante infatti, dedicare le corrette attenzioni al nostro stato di salute non quando si è già raggiunta un’età avanza ma fin dalla giovinezza.

Tra i cibi più ricchi di magnesio troviamo ad esempio: i pesci (alimenti ricchi di calcio), i semi oleosi quali zucca, girasole o sesamo, il cacao, la frutta e la verdura e soprattutto, bisognerebbe limitare il consumo di alcolici.

In conclusione, possiamo quindi dire che oltre che attraverso integratori alimentari appositamente consigliati dal medico di base, si può e si deve, aiutare il corpo a raccogliere i livelli necessari di vitamina D e di magnesio anche attraverso una corretta alimentazione al fine di non avere delle carenze.

Farmacia Ruggeri