
Le infezioni ai piedi: funghi, onicomicosi e piede d’atleta
Contrariamente a quanto si possa pensare, la pelle è molto delicata e spesso soggetta ad infezioni. Funge da barriera per il corpo, ma proprio per questo si rischia di sottovalutare i rischi in cui ci si può imbattere se non la si protegge abbastanza.
Tutto il corpo, infatti, può essere soggetto al fungo della pelle. Non si tratta di una malattia pericolosa ma di un’infezione provocata da organismi parassiti che, se non tenuta sotto controllo, può proliferare in tutto il corpo.
Come prevenire le infezioni ai piedi?
Funghi ai piedi, piede d’atleta e onicomicosi, sono alcuni delle micosi cutanee che interessano alcune aree del corpo. In particolare, alcuni funghi colpiscono piedi e mani o per contagio o per grande disattenzione.
I funghi ai piedi si possono contrarre ovunque ma esistono ambienti dove i parassiti si sviluppano con più facilità. I funghi o miceti possono annidarsi e prosperare sui pavimenti di legno, moquette, tappeti e stuoie, ma anche servizi igienici e spogliatoi. Per questo la prima forma di prevenzione è non camminare mai a piedi nudi in ambienti poco curati.
In particolare, il piede d’atleta, molto frequente negli sportivi, è un fungo che si presenta con arrossamenti e prurito tra le dita, ma anche desquamazione della cute e vesciche nei casi più gravi.
L’onicomicosi, invece, è una micosi che può presentarsi sia nelle unghie dei mani e dei piedi. Le cause possono essere tante: dal diabete al fumo, ma anche insufficienza vascolare, immunodepressione, microtraumi, particolari stili di vita. Si presenta come una colorazione dell’unghia che va dal giallo al marrone.
In tutti questi casi, la prevenzione è fondamentale: innanzitutto è importante curare l’igiene personale, evitare di camminare a piedi nudi per evitare piede d’atleta e funghi a piedi, asciugare correttamente mani e piedi soprattutto gli spazi tra le dita e utilizzare detergenti poco aggressivi.