Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Conoscere e utilizzare i lassativi naturali

Conoscere e utilizzare i lassativi naturali

I lassativi si rivelano preziosi per il corpo in quanto non si rivelano soltanto stimolanti, ma contengono anche un certo quantitativo di sostanze salutari. Inoltre si suddividono in diverse categorie tra cui quelli osmotici e lubrificanti. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco come conoscere e utilizzare i lassativi naturali.

I principali lassativi naturali

I lassativi naturali osmotici vengono così definiti poiché agiscono attirando liquidi nell’intestino in modo che le feci passino facilmente. Tuttavia di contro possono portare a squilibri di liquidi ed elettroliti se non usati correttamente. Seguire attentamente le istruzioni e non superare la dose raccomandata è dunque un’accortezza d’obbligo. Per quanto riguarda invece i lassativi naturali lubrificanti ed emollienti, va detto che funzionano decisamente meglio in quanto rendono le feci più morbide in modo che il passaggio nell’intestino avvenga senza eccessivi sforzi. Un esempio di lassativo naturale e lubrificante è l’olio d’oliva che rappresenta un’ottima fonte di fibre per la dieta, anche se non bisogna fare troppo affidamento su di esso poiché potrebbe impedire al corpo di assorbire altri nutrienti necessari.

Gli alimenti che contengono sostanze lassative

La natura ci riserva tantissimi alimenti naturali che contengono sostanze lassative. Da ciò si evince che alcuni rappresentano una valida alternativa ai farmaci in quanto consentono di ottenere un movimento intestinale sano. Per citarne alcuni in primis ci sono i cereali integrali come ad esempio la quinoa, il bulgur, il riso, la farina d’avena e l’orzo tutti ricchi di fibre alimentari che aiutano ad ammorbidire le feci, e nel contempo tendono a normalizzare i movimenti intestinali. In secondo luogo ci sono mirtilli e fragole che contengono una componente molto importante per la salute dell’intestino ossia la pectina. Questa è un tipo di fibra solubile che fa gelificare i cibi cotti mentre si raffreddano. A seguire, la lista di alimenti ideali come lassativi naturali si completa con tanti altri prodotti come ad esempio ortaggi a foglia tra cui il cavolo cappuccio, le bietole e gli spinaci che oltre alle fibre contengono importanti sostanze come il magnesio, acqua e vitamina B6 che servono a rendere morbide le feci, facilitandone il passaggio nel tratto intestinale.

I lassativi probiotici naturali

Yogurt e kefir sono altri prodotti naturali che contengono probiotici e aiutano a mantenere un sano equilibrio dei batteri intestinali. Nello specifico si tratta di piccoli microrganismi che scompongono le fibre, per cui optare per uno yogurt con l’aggiunta di semi di lino e di Chia si rivela una bomba lassativa. Questi semi tra l’altro sono ricchissimi di fibre e quindi aiutano a normalizzare le dimensioni e la forma delle feci. A margine va altresì aggiunto che rappresentano anche una buona fonte di acidi grassi del tipo Omega-3 che svolgono un ruolo fondamentale nell’alleviare l’infiammazione intestinale.

La migliore frutta lassativa

Anche la frutta si rivela un alimento naturale essenziale per l’evacuazione facile delle feci e senza creare particolari irritazioni intestinali. Per fare alcuni esempi ci sono mele, pere e prugne ossia frutti autunnali ricchi di pectina e quelli succosi tipo arance, pompelmi, limoni e lime che non solo vantano un alto contenuto di acqua essenziale per ammorbidisce le feci, ma contengono anche grandi quantità della suddetta pectina stimolante dell’intestino.

Farmacia Ruggeri