
Insonnia: le piante officinali che aiutano a dormire
Dormire meglio grazie alle piante officinali è possibile, grazie alle loro caratteristiche di calmanti naturali.
Ecco quali piante officinali sono tra le più indicate per dormire meglio:
- Melissa: è una pianta erbacea perenne che cresce nell’area mediterranea ed è nota per le sue proprietà curative. Viene utilizzata molto per dare sollievo ai disturbi gastrointestinali, per ridurre lo stress emotivo lieve e per facilitare il sonno, grazie al suo contenuto di flavonoidi (come luteolina, querceina, apigenina), polifenoli e oli essenziali.
- Passiflora: attualmente, la specie più utilizzata è la passiflora incarnata, che contiene piccole quantità di maltolo ed etilmaltolo, sostanze note per la loro azione sedativa. Alcuni studi clinici condotti su questa pianta officinale hanno confermato la sua azione calmante, sfruttata sia per curare l’insonnia, che per contrastare gli stati d’ansia.
- Escolzia: meno conosciuta nel nostro paese, l’Escholzia californica, o papavero della California, è una pianta medicinale tipica della tradizione degli indiani d’America, che presenta proprietà analgesiche e sedative. La sua capacità di facilitare il sonno ne ha diffuso, in passato, l’uso nei bambini affetti da pertosse. Ultimi recenti studi hanno dimostrato la sua efficacia nel migliorare la qualità del sonno, anche nei casi di insonnia dovuta a dolore.
Altre piante conosciute per il loro efficace contrasto all’insonnia, sono: la camomilla, il tiglio, il luppolo e la valeriana. Esistono, infatti, in commercio, molti integratori contenenti la giusta dose di ognuno di queste piante officinali la cui assunzione giornaliera permette di dormire meglio e contrastare gli stati psicofisici che producono quell’antipatica nemica che è l’insonnia.
Inoltre, insieme all’assunzione di piante officinali, alcune abitudini posso aiutare a dormire meglio, come:
- Andare a dormire più o meno alla stessa ora e alzarsi presto.
- Concedersi momenti di relax
- Bere una tisana rilassante prima di andare a letto
- Dormire in un ambiente rilassante e con un abbigliamento comodo, preferibilmente con tessuti di cotone
- Ascoltare musica rilassante prima di addormentarsi
- Fare un bagno caldo con sali minerali sciolti in acqua o oli essenziali