
Influenza: prevenzione, sintomi e cura
Tosse, mal di gola, naso chiuso, stanchezza, debolezza: la sindrome influenzale colpisce chiunque, e mette fuori uso anche i più tenaci e vigorosi.
L’influenza è uno stato passeggero solitamente virale. Non si tratta quindi di un’infezione batterica e, a meno che la febbre non si dilunghi per più giorni o la tosse diventi molto forte, non richiede l’assunzione di antibiotico per essere debellata.
Valgono sempre i vecchi rimedi della nonna: riposo, bevande calde, coprirsi bene. Il miglior modo per debellare l’influenza è quello di non sottoporsi a stress e sbalzi di temperatura per accelerare la guarigione.
Spesso, però, non basta. O almeno, non riusciamo ad aspettare quei 3-4 giorni necessari affinché l’influenza regredisca da sola. I rimedi farmaceutici per l’influenza arrivano in nostro soccorso quando vogliamo guarire in fretta, alleviando i sintomi della sindrome influenzale e rimettendoci in forze il più presto possibile.
I medicinali indicati per l’influenza sono solitamente a base di paracetamolo e antinfiammatori.
Farmaci specifici aiutano a ridurre i singoli sintomi: spray e caramelle balsamiche per il mal di gola; compresse per la febbre, i dolori muscolari e il mal di testa; spray nasali per liberare il naso e tornare a respirare regolarmente.
Durante il periodo della convalescenza è importantissimo mantenere il corpo sempre idratato. Bere, quindi, aiuta ad accelerare il processo di guarigione, sia che si tratti di semplice acqua che di tisane e tè con azione calmante e fluidificante.
Uscire di casa è altamente sconsigliato. Una folata di vento freddo improvvisa o il contatto con altre persone può peggiorare notevolmente l’influenza. Se si è costretti ad uscire, è opportuno proteggendo soprattutto naso e gola.
Infine, soprattutto per bambini e anziani, è consigliato il vaccino influenzale da effettuare presso la ASL o il proprio medico di famiglia. Il vaccino, fatto tra ottobre e novembre, aiuta a prevenire il contagio delle forme di influenza più acute.