
Influenza e febbre: consigli su come affrontarli
L’influenza è una malattia infettiva, causata da un virus. Si presenta con febbre, dolori muscolari e articolari, congestione nasale, cefalea.
L’influenza ha un breve periodo d’incubazione, variabile da 1 a 4 giorni (in media 2 giorni), durante il quale può già avvenire il contagio verso un’altra persona.
I sintomi più frequenti dell’influenza sono:
- Febbre
- Dolori muscolari e articolari
- Brividi
- Sudorazione
- Mal di testa
- Mal di gola
- Congestione nasale
- Tosse
- Debolezza
Per prevenire l’influenza esistono i vaccini anti-influenzali che stimolano la produzione degli anticorpi specifici riducendo significativamente il rischio di ammalarsi.
I vaccini anti-influenzali vanno ripetuti ogni anno e sono consigliati soprattutto ai pazienti appartenenti a categorie a rischio: anziani, bambini, cardiopatici.
Nella maggior parte dei casi l’influenza si risolve in 3-5 giorni. È necessario porre particolare attenzione nei confronti dei bambini e degli anziani quando i sintomi tendono a durare troppo a lungo rispetto a 5-7 giorni, oppure quando la temperatura elevata non accenna a scendere neanche dopo l’uso di antipiretici.
Generalmente il trattamento dell’influenza consiste in un periodo di riposo a letto e nell’assunzione di liquidi utili a reintegrare quelli persi a causa delle alte temperature e della sudorazione. La cura migliore infatti è stare a riposo in casa al caldo almeno fino al giorno successivo alla scomparsa la febbre.
Cosa prendere allora in caso di influenza? Se la febbre è elevata e persiste al di sopra dei 38,5°C per oltre 48 ore si può ricorrere a un farmaco antinfiammatorio non steroideo (Fans) oppure al paracetamolo per abbassarla.
I Fans ed il paracetamolo vanno bene anche per la gola arrossata, i dolori e il mal di testa, mentre i decongestionati possono aiutare a liberare il naso e in caso di tosse si possono utilizzare sedativi o mucolitici.
Il ricorso ai farmaci (dietro consiglio del proprio medico o farmacista) nella maggior parte dei casi deve essere limitato all’uso di:
- Analgesici (per limitare i dolori muscolari )
- Antipiretici (per abbassare la temperatura)
È opportuno ricordare che gli antibiotici non hanno alcun effetto nei confronti dei virus influenzali e che vanno utilizzati solo a seguito di prescrizione medica.
La Farmacia Ruggeri in via dell’Ermellino 28 a Palermo, è sempre a vostra disposizione per consigliarvi e prendersi cura della vostra salute: ci trovate tutti i giorni , dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 ed il sabato fino alle 13.00.