
Immunostimolanti: utili per prevenire i malanni di stagione
L’arrivo dell’inverno coincide ogni anno con l’inizio di una stagione impegnativa per il nostro corpo. Ecco qualche consiglio per prevenire i malanni di stagione.
I primi freddi, lo sbalzo delle temperature tra spazi interni ed esterni, la diffusione di virus e malattie infettive diventano, durante quei mesi, delle vere e proprie minacce per l’organismo umano. Ma quello che viene messo a dura prova più di ogni altro è il nostro sistema immunitario. Questo è una complessa rete integrata di cellule, elementi chimici e processi biologici che lavora per difendere la salute della persona.
Va da sé quindi che preservarne il funzionamento significa rinforzare questa ideale corazza che protegge il nostro corpo. Di conseguenza, avere un sistema immunitario più forte significa prevenire il sopraggiungere di problemi di salute da dover curare in seguito. Per rinforzare il tutto è ottimale partire innanzitutto dall’alimentazione: è consigliato nutrirsi in maniera intelligente, mangiando cibi che contengono particolari vitamine. Partendo da kiwi, agrumi e ortaggi a foglia verde, tutti carichi di vitamina C, nota per il suo potere rafforzativo e antiossidante.
A garantire una maggiore difesa delle mucose c’è poi la vitamina A: la troviamo solitamente nel tuorlo d’uovo, nella frutta e nella verdura di colore arancione, oltre che sempre negli ortaggi a foglia verde. Il complesso delle vitamine B (specialmente la B6 e la B12), fondamentali a preservare la resistenza del sistema immunitario, è presente in cereali, frutta, carne, ma anche nel pesce, nei molluschi e nei prodotti caseari. I semi e gli oli vegetali sono invece carichi di proprietà antiossidanti che favoriscono il mantenimento delle cellule immunitarie.
In questo caso, si tratta di vitamina E. Fra gli altri nutrienti importanti per la difesa del nostro organismo troviamo alcuni minerali e oli essenziali. Tra i primi, i più comuni solo lo zinco (presente ad esempio nei fiocchi d’avena) che favorisce la proliferazione dei linfociti, e il selenio, che aiuta a preservare i tessuti dall’invecchiamento. Per quanto concerne gli oli essenziali, quelli maggiormente ricchi di proprietà sono il ravintsara e l’alloro.