Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
idratazione

Idratazione, magnesio e potassio i nostri alleati contro il caldo

Ogni anno, da giugno ad agosto circa, le temperature salgono considerevolmente, dove di più e dove di meno.

Le grandi città ne soffrono di più, dato che elementi come asfalto ed edifici tendono a trattenere il calore e concentrarlo maggiormente nel centro urbano.

Proprio in queste grandi metropoli infatti si registrano spesso i dati più roventi, portando molti cittadini a svuotarle.

Ci sarà chi preferisce chiudersi in casa con il caro condizionatore, chi andrà a bagnarsi al mare e chi raggiungerà luoghi più freschi per rilassarsi per qualche giorno.

I metodi descritti sono solo alcuni di quelli adoperati per sfuggire ai caldi raggi solari. L’obiettivo rimane lo stesso, dato che le temperature alte non sono l’ideale per la salute.

L’arrivo del caldo può causare infatti numerose difficoltà quali spossatezza o dolori muscolari, causate da una perdita eccessiva di liquidi corporei e sali minerali come magnesio e potassio.

La manifestazione di tali sintomi vuol dire che siamo già ben oltre il benessere fisiologico, e bisogna porre dunque rimedio il prima possibile.

Potassio e magnesio sono sali minerali fondamentali nella vita di tutti i giorni.

Potassio

Lo possiamo trovare nei liquidi presenti all’interno della cellula e svolge funzioni vitali quali:

  • Ritenzione idrica
  • Regolazione della pressione osmotica
  • Regolazione del ritmo cardiaco
  • Regolazione dell’equilibrio acido-basico

Alimenti contenenti potassio

Il potassio è assumibile ingerendo cibi diversi quali ad esempio Parmigiano, sgombro, mandorle, mele, farina di mais, spinaci, carciofi, banane, datteri o arachidi.

Poco potassio

Una riduzione dei livelli di questa sostanza nel nostro organismo può causare sintomi lievi come la debolezza muscolare fino a situazioni peggiori come aritmie cardiache.

Tuttavia in quest’ultimo caso è alquanto raro possa verificarsi solo da un eccessivo aumento delle temperature.

Magnesio

Possiamo trovare il magnesio in qualunque tessuto corporeo, in particolare nelle ossa, dove forma con calcio e fosforo l’idrossiapatite, elemento fondamentale del cemento osseo.

Esso viene usato anche nella formazione di proteine e acidi nucleici (DNA, RNA e ATP).

Dove trovare il magnesio

Possiamo introdurre questo sale minerali nel nostro apparato tramite l’ingestione di alimenti come ad esempio vegetali quali verdure, semi oleosi o amidacei.

Carenza di magnesio

In caso in cui si dovesse registrare una carenza di magnesio si potrebbero avvertire crampi e debolezza muscolare, fattori presenti in chi suda molto.

L’acqua

L’acqua è implicata in tantissime funzioni fisiologiche come l’espulsione di sostanze di rifiuto tramite l’urina, la crescita della massa muscolare, la fortificazione dei tessuti, l’umidificazione di superfici come bocca, occhi e naso e la produzione di liquido sinoviale, sostanza fondamentale nel corretto funzionamento articolare.
Disidratazione

Tale fenomeno può verificarsi in numerose condizioni.

Nel caso del caldo torrido la disidratazione non sarà a livelli critici, ma può causare difficoltà come colpi di calore, secchezza di fauci e occhi o crampi muscolari.

Cosa fare

Il consiglio è dunque quello di bilanciare il meglio possibile lo squilibrio elettrolitico venutosi a creare in seguito alla perdita di acqua, magnesio e potassio.

Bere molta acqua è fondamentale, con l’ausilio di integratori per reintrodurre nel nostro organismo i due sali minerali.

Farmacia Ruggeri