Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Gastrite nervosa - Farmacia Ruggeri Palermo

I rimedi più efficaci contro la gastrite nervosa

La gastrite nervosa è un’infiammazione della mucosa gastrica causata dall’aumento di succhi gastrici, effetto di alti livelli di stress e nervosismo.

Talvolta invece la gastrite nervosa può essere generata da una ridotta produzione di succhi gastrici, che va a rallentare il processo digestivo, causando un senso di ‘peso allo stomaco’.

Questo tipo di gastrite è in generale una forma di somatizzazione di uno stato di tensione nervosa che attacca e irrita il rivestimento dello stomaco.

Come riconoscere la gastrite nervosa?

I sintomi più diffusi della gastrite sono bruciore e dolore addominale, nausea, gonfiore, alitosi, difficoltà digestive, iperacidità e, nei casi più gravi, sangue nelle feci.

Quali sono i rimedi più utilizzati?

La gastrite nervosa è un disturbo comunemente diffuso che può essere contrastato in diversi modi:

– Farmaci o rimedi naturali contro l’acidità

La sensazione di acidità gastrica è uno dei sintomi più diffusi della gastrite nervosa. È possibile alleviare questo fastidio con farmaci da banco come gastroprotettori, utili in caso di reflusso, o protettori della mucosa gastrica, indicati in caso di infiammazione della parete intestinale.

Il bicarbonato di sodio è invece un antiacido naturale: è consigliabile assumerne un cucchiaio, sciolto in un bicchiere d’acqua.

– Alimentazione sana e leggera

La dieta da seguire in caso di gastrite dovrà escludere quei cibi che aumentano la produzione di succhi gastrici: sono sconsigliati dunque cibi acidi, speziati, salati, bevande alcoliche e bevande frizzanti.

Tra gli ortaggi è preferibile evitare il pomodoro, a causa dell’elevata acidità, così come è opportuno limitare il consumo di menta, fragole, cioccolato e caffè. Da evitare anche i cibi fritti, grigliati, affumicati o conservati sotto aceto.

La dieta ideale è fatta da cibi light cucinati in modo semplice e conditi con olio crudo, come pasta o riso in bianco, verdure al vapore, patate lesse, latticini (soprattutto ricotta fresca o yogurt), carne bianca e pesce.

– Attività anti-stress

È importante imparare a tenere sotto controllo i nervi per non nuocere alla nostra salute gastrica. Diversi sono i metodi anti-stress che possiamo mettere in atto, primo fra tutti lo sport. L’attività fisica infatti aiuta a scaricare il nervosismo, aumentando il rilascio di endorfine, e rilassa la muscolatura addominale, migliorando la digestione.

In generale ritagliare del tempo per se stessi da dedicare alla vita sociale o ad attività ricreative di qualsivoglia genere, purché scelte e svolte con piacere, aiuta a superare i momenti di tensione.

Antiacidi, alimentazione equilibrata e ridimensionamento dello stress sono dunque validi rimedi contro la gastrite nervosa, disturbo frequente che può influenzare negativamente la qualità della vita.

Farmacia Ruggeri