Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / I benefici della Dieta Mediterranea
dieta mediterranea

I benefici della Dieta Mediterranea

Con il termine “dieta mediterranea” si è soliti indicare l’alimentazione che seguivano i popoli del mediterraneo e che, rispetto ad altre diete del mondo, presenta numerosi effetti benefici, soprattutto per la salute cardiovascolare. In questo articolo vedremo i benefici derivanti da questa dieta.

Origini e storia

Come anticipato, la dieta mediterranea ha origini molto antiche e interessava tutti i paesi che si affacciavano sul Mediterraneo. La sua storia risale alla fusione delle culture di due grandi popoli, ovvero quello degli Etruschi e dei Greci.
La dieta mediterranea è entrata anche a far parte dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità, poiché è simbolo dell’insieme di fattori che hanno caratterizzato questi popoli, come la pesca, la coltura e la caccia.

Dieta mediterranea: caratteristiche

La dieta mediterranea si caratterizza per la grande varietà di alimenti che comprende, ma si basa su alcune regole fondamentali. Per prima cosa, la maggior parte degli alimenti alla sua base è di origine vegetale, come i carboidrati (pasta, riso, pane, farro, orzo e patate), le verdure, la frutta e i legumi.

Poi, consiglia di consumare con moderazione gli alimenti di origine animali, come le uova, il pesce e i latticini, e in quantità minore le carni rosse e i grassi (preferibilmente l’olio extra-vergine di oliva piuttosto che il burro).

I prodotti ricchi di zuccheri e grassi, come i dolci, possono essere mangiati, ma solo in maniera occasionale.

Naturalmente, al fine di garantire i benefici che la dieta mediterranea apporta, è bene preferire la cottura a vapore o in forno, evitando la frittura.

Si tratta di un tipo di alimentazione molto bilanciato, in quanto apporta tutti i macro-nutrienti fondamentali e, grazie all’adeguato rapporto di fibre, permette di saziarsi velocemente ed evitare le grandi scorpacciate. Anche i condimenti sono sani, in quanto prevede l’utilizzo di spezie ed erbe aromatiche tipiche del Mediterraneo.

Dieta mediterranea: benefici

Tra i benefici che si possono trarre dalla dieta mediterranea vi è, senza dubbio, il fatto che è in grado di prevenire tante malattie, soprattutto quelle di carattere cardiovascolare.

I vantaggi derivano dalla quantità ristretta di grassi saturi che, generalmente, comportano un aumento del livello di colesterolo. Inoltre, questa dieta è ricca di fibre, che migliorano l’attività dell’apparato digestivo e regolano l’aumento glicemico. La dieta mediterranea presenta numerosi acidi buoni, come quello oleico, il quale abbassa il colesterolo, o quelli grassi ed essenziali, che hanno l’obiettivo di contrastare tante malattie (trombosi, ipertensione ecc…).

Grazie agli alimenti che ne stanno alla base, apporta un buon quantitativo di vitamine e di fruttosio. Ancora, ha poche molecole tossiche e cancerogene. Il motivo è legato alla cottura sana e al condimento con olio extra-vergine di oliva aggiunto a crudo: per questo, la dieta mediterranea è un importante alleato per combattere il sovrappeso e l’obesità.
Essa ha anche il compito di prevenire le malattie metaboliche e presenta un quantitativo adeguato di omega 3, che ha l’obiettivo di fluidificare il sangue.

Farmacia Ruggeri