Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
herpes labiale

Herpes labiale: rimedi e sintomi

L’herpes labiale è un’infezione fastidiosa, a volte dolorosa, che può apparire nei momenti di maggiore stress sulla bocca delle persone predisposte.

Tutti, infatti, possiamo ospitare il virus dell’herpes simplex (HSV), ma, mentre per alcune persone non si nota affatto la presenza, per altre si sviluppano delle lesioni agli angoli della bocca o sul contorno delle labbra simili a vere e proprie ulcere.

Talvolta le lesioni appaiono all’interno del cavo orale, sul palato o sulle gengive. Attenzione a non confonderle con le afte, che vanno trattate in altro modo rispetto all’herpes labiale.

L’infezione da herpes simplex di tipo 1 (il tipo 2 genera l’herpes genitale) viene solitamente trasmessa per contatto diretto con la mucosa infetta, utilizzando quindi stesse posate, bevendo dalla stessa bottiglia o semplicemente tramite un bacio.

Frequente è anche l’autocontagio, tanto che la prima raccomandazione è quella di toccare le lesioni il meno possibile e di lavare frequentemente le mani per evitare la diffusione del virus sul resto del corpo. Chi contrae e manifesta l’herpes labiale la prima volta è destinato a rivederlo comparire ciclicamente per tutta la vita.

Il virus, infatti, non abbandona mai più il corpo, ma si rifugia nei gangli nervosi della pelle per riacutizzarsi in caso di stress, stanchezza, cambiamenti ormonali come le mestruazioni, esposizione al sole, cali delle difese immunitarie.

La manifestazione del virus avviene in quattro fasi: dapprima si avvertono sintomi aspecifici come bruciore e pizzicore, che nel giro di un paio di giorni si trasformano in vescicole ulcerose, piene di liquido giallognolo. Nel giro di una settimana le vescicole si aprono, permettendo la fuoriuscita del liquido e la formazione di una crosta.

Una cura definitiva che elimina del tutto il virus non esiste. Alla comparsa dei primi sintomi, però, si può bloccare con una crema ad azione antivirale la formazione delle lesioni con principi attivi come l’aciclovir e il penciclovir. E’ importante riapplicare la pomata ogni 4 ore per avere la massima efficacia.

Farmacia Ruggeri