
Gonfiore addominale: quali rimedi?
Perché, apparentemente senza motivo, la nostra pancia inizia a lievitare nei momenti meno opportuni? Sembra proprio fatto apposta: quando è meno indicato, mentre si indossa un tailleur o un vestito attillato, durante una cena importante o una riunione di lavoro, ecco che si ripresenta il fastidioso gonfiore addominale.
Il problema può diventare davvero serio se non si riesce ad individuare la causa che, al contrario di quanto si possa pensare, non è sempre di origine alimentare.
Se è vero che alcuni cibi contribuiscono ad aumentare temporaneamente la circonferenza del nostro punto vita, come carciofi, broccoli, fagioli e lenticchie, sussistono ben altre ragioni spesso lontane dal nostro controllo.
Il gonfiore addominale è spesso un campanello d’allarme, un sintomo di patologie più profonde che colpiscono sia il nostro corpo che la nostra psiche.
La colite nervosa, ad esempio, è una delle cause più frequenti di gonfiore addominale, e si presenta proprio durante situazioni particolarmente stressanti, dove il nostro nervosismo viene messo a dura prova. Le riunioni di lavoro o presentazioni universitarie, o periodi di particolare stress lavorativo, ne sono un esempio.
La soluzione, oltre a cercare di esercitare un maggior controllo delle proprie emozioni, può essere di due tipi. Si può cercare di scaricare la tensione con uno sport a forte impatto, come la kick boxing, o che rilassi la mente, come lo yoga.
In alternativa si possono richiedere ai propri farmacisti di fiducia delle cure che agiscono proprio a livello addominale, pur partendo dal far rilassare la mente con erbe specifiche dal potere distensivo.
Un altro motivo spesso legato al gonfiore addominale è il ciclo mestruale, ed è accompagnato da fitte più o meno forti. Se il dolore è tollerabile, si può utilizzare la vecchia borsa dell’acqua calda da poggiare sullo stomaco. Se diventa insopportabile, il farmacista può consigliare dei rimedi omeopatici o degli anti infiammatori studiati proprio per lenire i dolori del ciclo mestruale.
Quando il gonfiore addominale è proprio di origine alimentare, potrebbe essere correlato a disturbi quali gastrite, diverticolite o ernie. In questo caso è necessario rivolgersi ad un medico gastroenterologo che potrà dare le cure necessarie.