Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
antistaminici e allergie stagionali

Gli antistaminici e allergie stagionali: come e quando vanno assunti?

Salvavita durante il periodo primaverile, ma validi alleati contro le crisi allergiche durante tutto il resto dell’anno, stiamo parlando degli antistaminici.

Gli antistaminici sono farmaci formulati per contrastare le reazioni allergiche, qualunque sia la loro sintomatologia.

I farmaci antistaminici sono così chiamati perché inibiscono l’istamina, una sostanza normalmente prodotta dal nostro corpo, che aumenta esponenzialmente in caso di esposizione a fattori che ne sollecitano la produzione.

Il caso più comune è quello dell’allergia stagionale, che si manifesta nel periodo primaverile con rinite allergica, starnuti frequenti, naso chiuso e pruriginoso, ma anche con forme di congiuntivite violente e improvvise. Questa allergia è causata solitamente dalla presenza di polline nell’aria, o dall’esposizione a graminacee e altre piante che rifioriscono in primavera.

Gli antistaminici agiscono anche su altri sintomi, e in particolare quelli delle eruzioni cutanee causate sempre da un aumento di istamina.

In questi casi, l’esposizione al fattore allergizzante può avvenire in due modalità, una esterna e una interna. L’alimentazione, ad esempio, può essere causa di violenti reazioni allergiche, che causano sia problemi respiratori che manifestazione cutanee di irritazione e arrossamento.

Alcuni alimenti sono peraltro ricchi di istamina, come le fragole, le sardine, il tonno. I soggetti allergici, ossia già predisposti a sintomi tipici da allergia, dovrebbero consumare questi cibi con attenzione e moderazione.

Una reazione allergica cutanea può avvenire anche dopo aver toccato, accidentalmente o meno, alcuni oggetti o materiali cui la nostra pelle dimostra di essere particolarmente sensibile. Si tratta, in questo caso, di dermatite da contatto, che si esprime con screpolature, prurito della pelle, pelle secca, pelle fortemente arrossata e gonfia.
Un esempio sono i metalli, come il nichel, che per alcune persone è una vera e propria causa di allergia da contatto. Gli antistaminici aiutano ad abbassare il livello di istamina, così da ridurre la sintomatologia e rientrare nei parametri della normalità.

Gli antistaminici vanno sempre assunti sotto il controllo del medico. Alcune molecole possono infatti causare sonnolenza, ed è per questo che molti dottori ne consigliano la somministrazione nelle ore notturne, prima di andare a dormire.

Farmacia Ruggeri