Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Fototipo - Farmacia Ruggeri

Fototipo e protezione solare: come abbronzarsi in tutta sicurezza

La determinazione del fototipo è un metodo di classificazione del tipo di pelle, in funzione della sua sensibilità all’esposizione solare, utilizzato in dermatologia.

La qualità e la quantità di melanina presente nella pelle di ogni individuo le conferisce uno specifico colore e ne determina il fototipo di appartenenza.

Dal fototipo di appartenenza dipendono la capacità di abbronzarsi e la risposta della pelle alla luce solare. Ogni persona, infatti, ha una reazione diversa all’esposizione solare, della quale bisogna tener conto nella scelta della protezione solare più adeguata e degli accorgimenti più indicati per evitare scottature, ustioni o la comparsa di malattie della pelle.

Fototipo 1

Dalla carnagione lattea ed estremamente fotosensibile, si scottano facilmente e non si abbronzano mai. Generalmente, questi individui possiedono anche capelli e occhi chiari. Quando si espongono al sole, devono proteggersi con filtri solari ad indice di protezione molto alto (SPF 50+).

Fototipo 2

Gli individui con fototipo 2 hanno una carnagione molto chiara e solitamente capelli biondi e occhi azzurri o verdi ma presentano una fotosensibilità inferiore rispetto agli individui di fototipo 1. Il fototipo 2 si ustiona senza adeguata protezione, ma riesce ad assumere gradualmente una leggera abbronzatura. Chi appartiene a questo fototipo dovrebbe esporsi al sole utilizzando una protezione SPF 50 o 50+ per poi passare, sempre gradualmente, alla protezione 30.

Fototipo 3

Le persone con fototipo 3 presentano carnagione abbastanza chiara, capelli solitamente biondo scuro o castano chiaro, occhi azzurri o verde scuri.
Il fototipo 3 può arrivare a scottarsi, ma meno facilmente dei fototipi precedenti e con gradualità riesce ad abbronzarsi. Per evitare le ustioni è sempre necessario utilizzare filtri solari a media protezione, 30 o 20 per poi gradualmente passare a 15.

Fototipo 4

Dalla carnagione olivastra, i capelli del fototipo 3 sono solitamente castani con occhi marroni o nocciola. Il fototipo 4 si ustiona difficilmente e si abbronza rapidamente fino ad assumere un colorito piuttosto scuro. Può garantirsi un’adeguata protezione anche utilizzando prodotti con potere schermante medio-basso. Alle prime esposizioni è consigliabile utilizzare un fattore di protezione 20, in seguito si può scegliere un filtro 15 o 10.

Fototipo 5

Le persone del fototipo 5 hanno la pelle piuttosto scura e non arrivano quasi mai a scottarsi. Generalmente hanno capelli neri e occhi scuri e riescono ad abbronzarsi rapidamente in maniera intensa. Per loro è consigliabile proteggersi con con filtri solari a basso indice di protezione, da 15 a 5 SPF.

Fototipo 6

Le persone appartenenti al fototipo 6 non vanno incontro ad alcuna scottatura. Hanno i capelli neri, la pelle molto scura e gli occhi neri. La melanina contenuta nella loro pelle li protegge ampiamente dalla radiazione solare. Tuttavia, anche per chi appartiene al fototipo 6, è sempre consigliabile l’utilizzo di una protezione solare bassa, per evitare gli eventuali danni di una prolungata esposizione solare.

Particolare attenzione va infine posta alla protezione della pelle dei più piccoli. I bambini, a parità di fototipo, hanno una pelle molto più sensibile all’esposizione solare rispetto agli adulti.

In farmacia sono reperibili diverse linee di prodotti solari con formulazioni specifiche, indicati per la protezione della pelle di bambini e ragazzi .

La salute della pelle è molto importante,  non soltanto per scongiurare il rischio di spiacevoli scottature, ma anche e soprattutto per prevenire patologie più serie causate dai raggi UV. Per questo motivo, di fronte a qualsiasi dubbio riguardo la protezione solare da adottare in base alle proprie esigenze è sempre bene consultare il proprio medico o il farmacista.

Farmacia Ruggeri