Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
nausea e alimentazione

Evitare la nausea con una corretta alimentazione

La nausea si riferisce alla sensazione di uno stomaco instabile e di un disagio generale, che spesso porta al vomito.

È un’esperienza diffusa e spiacevole, che può avere molte cause diverse che vanno dall’eccesso di cibo all’emicrania.
Questo articolo offrirà alcuni suggerimenti per una corretta alimentazione che possono aiutare ad evitare la sensazione di nausea.

Come sbarazzarsi della nausea

La nausea può avere molte cause diverse e può essere difficile da evitare del tutto. Tuttavia, questa sensazione può essere alleviata utilizzando alcuni alimenti e uno stile alimentare corretto

Mangiare e bere

  • Zenzero

É ampiamente usato per ridurre la nausea.

Molti studi hanno dimostrato la sua efficacia nel trattamento dei sintomi di nausea e vomito causati dalla gravidanza e dalla chemioterapia. Ha pochi effetti collaterali e potrebbe essere efficace quanto i farmaci antiemetici. Fresco può essere utilizzato in cucina o aggiunto a bevande come tè o tisane.

  • Menta piperita

Riduce la nausea causata dalla chemioterapia e può essere consumata in capsule o, come lo zenzero, in aggiunta a bevande.

  • Bevande sportive

Secondo la ricerca, i liquidi salati, come quelli che si trovano nelle bevande sportive sostitutive degli elettroliti, possono aiutare a ridurre la nausea.

  • Proteine

I ricercatori hanno suggerito che i pasti composti principalmente da cibi ricchi di proteine, piuttosto che da carboidrati, riducano la sensazione di nausea.

  • Rimanere idratati

Se la nausea è accompagnata da vomito, è fondamentale mantenersi idratati bevendo regolarmente piccoli sorsi d’acqua. Mangiare cibi salati o bere una bevanda non gassata e zuccherina può essere utile per ripristinare gli zuccheri e i sali persi con il vomito.
Un’alimentazione corretta una giusta igiene alimentare aiutano a prevenire la nausea e il vomito alleviandone i sintomi.

Molte patologie sono accomunate nella sintomatologia al vomito che può essere considerato parte dei meccanismi difensivi dell’organismo.

Alimenti conservati male o poco cotti frequentemente portano ad episodi di nausea e vomito. Esistono, infine, farmaci che possono avere come effetto collaterale la sensazione di nausea e vomito, come ad esempio, i chemioterapici, gli oppiacei, i farmaci cardiologici e neurologici e i cerotti a base di nicotina.
Per prevenire la nausea con l’alimentazione occorre, prima di tutto, prevenire le condizioni e patologiche che possono causarlo, come una corretta igiene alimentare.

La conservazione dei cibi è fondamentale. Consuma subito gli alimenti decongelati e non ricongelare mai una seconda volta così da prevenire le intossicazioni alimentari.
Un’alimentazione corretta, la cottura semplice e facile da digerire, alimenti dal basso contenuto di grassi animali e zuccheri semplici, aiutano la prevenzione da molte patologie a carico dello stomaco le quali, molto spesso causano nausea e vomito.

Assumere piccole quantità di cibi solidi semplici, per esempio dei cracker, una fetta biscottata, una patata lessa calda, del riso in bianco allevia la sgradevole sensazione di nausea.
La nausea può essere un’esperienza spiacevole e spesso inevitabile. Tuttavia, i sintomi possono essere gestiti utilizzando alcuni dei metodi menzionati in questo articolo.

È una buona idea sperimentare metodi diversi poiché le cause e l’esperienza della nausea possono variare da persona a persona. L’alimentazione giusta aiuta senz’altro, ma come spesso accade, è la persona che deve riuscire a valutare quali alimenti possono peggiorare o migliorare il sintomo in quanto la tolleranza ai cibi è spesso soggettiva.

Farmacia Ruggeri