Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Emicrania: sintomi e tipologie
emicrania

Emicrania: sintomi e tipologie

Scopriamo insieme quali sono sintomi e cause dell’emicrania, un disturbo che affligge soprattutto la popolazione di sesso femminile, specie nell’età compresa tra i 20 e i 50 anni.

Che cos’è l’emicrania

L’emicrania colpisce le donne tre volte in più rispetto agli uomini. Ne soffre circa il 15% della popolazione ed è nota anche come cefalea. Emerge tramite un dolore acuto nella zona frontale o laterale della testa. In alcune situazione può rivelarsi così intensa da provocare nausea, vomito e problemi digestivi in generale.

Attualmente, a livello globale, oltre due milioni di persone soffrono di questo disturbo in grado di compromettere la vita quotidiana. Nei casi più difficili, chi ne soffre è costretto a restare a letto per alcuni giorni all’interno di una stanza buia. Purtroppo, non esiste una cura vera e propria per l’emicrania. Tuttavia, in commercio sono disponibili vari antidolorifici utili per regolarizzare la vita quotidiana del paziente.

Ancora non si conoscono le cause della cefalea. Si pensa che tutto sia dovuto ad alcune alterazioni derivanti da sostanze chimiche all’interno del cervello, che modificano i vasi sanguigni. In linea di massima, chi soffre di questo problema ha in famiglia uno o più parenti che lo conducono.

L’emicrania non è una patologia presa seriamente in considerazione. Ad ogni modo, in tempi recenti, il Governo tratta in maniera intensiva questo aspetto e manifesta l’intenzione di scrivere una legge a favore di chi ne soffre. L’obiettivo è definire l’emicrania come una malattia sociale, affinché venga inserita nella lista delle mutuabili.

Tipi di emicrania

Vediamo quali sono le tipologie principali di emicrania.

L’emicrania con aura si manifesta con sintomi che precedono l’avvento del dolore, come ad esempio dei lampi luminosi improvvisi. Si differenzia dall’emicrania senza aurea perché quest’ultima non viene preceduta da alcun sintomo.

Un’altra tipologia ampiamente diffusa è l’emicrania cervicale. Essa produce mal di testa forti a causa dei muscoli infiammati della cervicale. Una situazione del genere deriva da botte subite, sbalzi di temperatura, postura errata o lesioni muscolare. Inoltre, può causare nausea e vista offuscata.

Infine, c’è l’emicrania oftalmica. Si manifesta quando il mal di testa viene anticipato da lampi di luce o anomalie neurologiche, disturbando la vista.

I sintomi principali

In linea di massima, i sintomi dell’emicrania si concentrano su una zona ben definita del capo. Il dolore può diventare persistente, a tal punto da mettere in difficoltà i normali movimenti del soggetto. Inoltre, il fastidio rischia di coinvolgere persino volto e collo.

Come accennato prima, il mal di testa emerge anche tramite nausea, vomito, ipersensibilità a luce del sole e artificiale, sudorazione eccessiva, diarrea, scarsa concentrazione, bassa resistenza ai rumori, dolori e fastidi all’addome. Se i disturbi assumono una frequenza eccessiva, è consigliabile consultare il proprio medico curante. Inoltre, l’emicrania può essere determinata da alcuni fattori scatenanti, quali ad esempio uno stress intensivo, l’inizio del ciclo mestruale, l’ansia, la stanchezza. Anche i cibi difficili da digerire e un’assunzione eccessiva di alcol possono provocare tali sintomi, le cui cause non sono ancora note fino in fondo.

 

Farmacia Ruggeri