Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
dolori mestruali

Dolori mestruali: i più comuni e come alleviarli

Tra i problemi più comuni del mondo femminile ci sono sicuramente i dolori mestruali. Si tratta di crampi o fitte che arrivano prima o durante quel periodo del mese. Possono essere lievi, moderati e gravi e che per alcune donne sono, purtroppo, un appuntamento fisso.

I dolori mestruali compaiono da sei mesi a due anni dopo l’arrivo del primo ciclo. Sono causati dalle contrazioni naturali delle pareti muscolari e dei legamenti dell’utero. Queste contrazioni, a loro volta, sono frutto della produzione di specifici ormoni, detti prostaglandine.

Quando le contrazioni si fanno troppo intense, le pareti muscolari premono contro i vasi sanguigni vicini. Questa pressione interrompe per pochi attimi il flusso del sangue ossigenato che dovrebbe arrivare all’utero, causando fitte e sensazione di bruciore o gonfiore.

A questi dolori si possono unire sensazioni di pressione, dolore ai fianchi, alla parte bassa della schiena, all’interno delle cosce e alle gambe. In più, ai sintomi legati alle contrazioni si uniscono anche quelli legati a una produzione eccessiva di prostaglandine: mal di testa, sbalzi d’umore, nausea, vomito e diarrea.

Per alleviare i dolori mestruali da lievi a moderati possono bastare degli analgesici come il paracetamolo. Nel caso il dolore fosse più intenso, invece, è bene ricorrere a antinfiammatori specifici come l’ibuprofene: il farmacista saprà indicare la soluzione migliore e consigliare il corretto dosaggio, anche in base agli altri sintomi.

Sono ottimi anche gli spasmolitici, che riducono le contrazioni ed è consigliato il supplemento di vitamine E e B6 e minerali (in particolare il magnesio). Per un maggiore sollievo è bene applicare anche dei cerotti riscaldanti, che rilasceranno calore per diverse ore facendo rilassare la parte.

Infine, se possibile, è bene rimanere a riposo e idratarsi bevendo molta acqua. Sarebbe bene anche limitare il consumo di caffeina, evitare gli alcolici e massaggiare la parte bassa della schiena e dell’addome.

Farmacia Ruggeri