
Dolori articolari: cause, sintomi e rimedi
I dolori articolari (o artralgia) colpiscono molte persone indipendentemente dal sesso, dall’età e dallo stile di vita.
Il dolore che si avverte indica che qualcosa non funziona nelle nostre articolazioni, cioè in quelle strutture che permettono il movimento di mani, piedi, gambe e braccia. Cartilagine, tendini e legamenti proteggono e rafforzano le articolazioni, che tuttavia sono molto delicate.
I fattori che causano l’artralgia sono fisiologici e patologici.
I fattori fisiologici sono legati al sesso, all’età, allo stile di vita, ma anche a situazioni particolari come una caduta. Nelle donne l’artralgia può essere comunemente causata da:
- sindrome premestruale, durante la quale avviene uno scompenso ormonale;
- gravidanza, nel corso della quale aumenta il peso e avvengono cambiamenti scheletrici;
- menopausa, durante la quale lo scompenso ormonale provoca l’irrigidimento dei tessuti molli che proteggono le articolazioni.
Anche lo stress è responsabile dei dolori articolari poiché produce la narodrenalina, un ormone che irrigidisce il sistema muscolare.
Uno stile di vita sedentario o, all’opposto, un’eccessiva attività fisica indebolisce le articolazioni: nel primo caso perché la produzione di liquido sovinale – un lubrificante naturale – diminuisce; nel secondo caso perché è possibile che si verifichino strappi muscolari e traumi.
I fattori patologici si riferiscono a malattie a carico del sistema muscolo scheletrico o a infezioni virali e malanni di stagione. I dolori articolari sono molto frequenti durante l’influenza perché si verifica uno squilibrio tra acqua e sali minerali, e durante le infezioni virali che causano un abbassamento delle difese immunitarie e, di conseguenza, spossamento e dolori articolari.
Tra i fattori patologici rientrano l’obesità, che compromette le articolazioni inferiori le quali devono sopportare un peso molto superiore a quello che il corpo dovrebbe avere, e la celiachia.
Quando si avverte dolore alle articolazioni, bruciore o rigidità è necessario parlare con il proprio medico e sottoporsi a una visita ortopedica.
Alcune sane abitudini possono contribuire a limitare il dolore. Per questo motivo sarebbe opportuno abituarsi a mantenere una postura corretta e consumare cibi dalle proprietà antinfiammatorie come frutta secca e alimenti ricchi di Omega 3.
Per alleviare il dolore, oltre all’utilizzo di farmaci dietro consiglio del medico, può essere di sollievo utilizzare una borsa dell’acqua calda dall’effetto vasodilatatore del calore o, in caso di traumi o sforzi articolari eccessivi, la borsa del ghiaccio che, grazie alla sua capacità di vasocostrizione, diminuisce l’infiammazione.