Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Dieta mediterranea - Farmacia Ruggeri

Dieta Mediterranea: emblema di benessere, semplicità e fantasia

Gli effetti benefici della Dieta Mediterranea sono oggi ben conosciuti, ma non tutti sanno che il primo studioso a dare visibilità internazionale alla Dieta Mediterranea fu il biologo e fisiologo Ancel Keys negli anni ’50 del secolo scorso.

Keys diede dignità medica e scientifica alla Dieta Mediterranea codificandone le caratteristiche. Lo studioso si accorse che le popolazioni del bacino mediterraneo, erano meno suscettibili ad alcune patologie rispetto agli statunitensi. Per vent’anni monitorò dieta e condizioni di salute di 12.000 persone di età compresa tra i 40 ed i 60 anni, residenti in diversi Paesi come Giappone, USA, Olanda, Jugoslavia, Finlandia e Italia.

Lo studio, considerato una pietra miliare della scienza della nutrizione, dimostra che la ragione delle migliori condizioni di salute dei cittadini dei paesi mediterranei, soprattutto per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, risiede proprio nel tipo di alimentazione.

Keys, inoltre, rese popolare la Dieta Mediterranea in tutto il mondo, auspicando che i propri concittadini statunitensi cambiassero le proprie abitudini alimentari uniformandosi a quelle mediterranee, migliorando così le condizioni generali di salute della popolazione.

Cereali, verdure, frutta, pesce ed olio extravergine d’oliva furono proposti come alternativa ad una dieta troppo ricca di grassi, proteine e zuccheri. La Dieta Mediterranea prevede inoltre una drastica riduzione del consumo di insaccati, super alcolici, zucchero bianco, burro, formaggi grassi, carne bovina e suina e caffè.

Nel corso degli anni sono state pubblicate ampie e significative ricerche, che hanno evidenziato l’esistenza di un rapporto causale tra dieta mediterranea e la riduzione dell’incidenza di malattie cardiovascolari, tumori ed altre patologie gravi.

Dagli studi emerge anche il fatto che la Dieta Mediterranea, essendo caratterizzata dall’assunzione di alimenti che svolgono un ruolo protettivo per il cervello, ricopre un ruolo importante nel limitare l’insorgenza e la progressione della demenza. Riduce il rischio di ammalarsi di cancro e grazie all’elevato contenuto di grassi insaturi, fibre, vitamine, con azione anti-radicali liberi, la dieta ha un importante potere anti-infiammatorio e anti-ossidante.

La Dieta Mediterranea rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande rilievo e si propone come simbolo di una cucina la cui semplicità, fantasia e sapori sono apprezzati in tutto il mondo.
Per tutti questi motivi, nel novembre 2010, la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO  come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Farmacia Ruggeri