
La dieta mediterranea non passa mai di moda
Passano gli anni, le mode, le tendenze di ultima generazione e i regimi alimentari più stravaganti e singolari, ma la dieta mediterranea si conferma sempre la migliore sia dal punto di vista nutrizionale che per quanto riguarda la comodità e la piacevolezza che si riscontra nel seguirla.
Infatti, la famosa piramide alimentare della dieta mediterranea riporta la più alta varietà di alimenti di fondamentale importanza per il benessere di tutto l’organismo come:
- cereali
- legumi
- pesce
- verdura
- frutta
- olio extra vergine di oliva
E sottolinea l’importanza di consumare poca carne rossa e latticini.
E non parliamo solo di benessere quotidiano legato alla necessità di rimettersi in forma, ma di un vero e proprio regime alimentare salutare che permette di tenere lontane molte malattie cardiovascolari e metaboliche, di prevenire diversi tipi di tumore come quello della mammella, della prostata e dell’apparato digestivo.
Una dieta patrimonio dell’Unesco
Sono anni che i nutrizionisti, ma anche clinici di altre branche mediche, studiano i benefici derivanti dall’adozione costante della dieta mediterranea e tutti sono sempre stati d’accordo nel considerarla il pilastro fondamentale del mangiare sano e, al contrario di altri regimi alimentari, con gusto tanto che, nel 2010, anche l’Unesco ne ha riconosciuto l’importanza a livello mondiale per ogni tipo di popolazione.
Le abitudini alimentari che adottiamo quotidianamente, infatti, non influiscono solo sul nostro peso o sui risultati finali che vorremmo raggiungere se vogliamo rimetterci in forma, ma ogni singolo alimento che ingeriamo contribuisce a migliorare o a intaccare il nostro stato di salute sotto ogni punto di vista. Per questo è fondamentale affidarsi a regimi alimentari ben bilanciati e salutari e, da questo punto di vista, la dieta mediterranea rimane ancora oggi imbattibile.
Cibi che fanno bene alla salute
Uno dei punti focali e più condivisi della dieta mediterranea è sicuramente la maggiore attenzione che essa pone su un consumo costante di frutta, verdura, cereali, legumi e, al contrario, su una drastica diminuzione di prodotti di origine animale e zuccheri raffinati che, alla lunga, aumentano il rischio che possano insorgere tumori che colpiscono l’apparato gastrointestinale come, ad esempio, il colon retto, lo stomaco e l’esofago.
Buona parte, se non la totalità, degli alimenti che compongono la dieta mediterranea presentano grandi quantità di sostanze antiossidanti che, fra le altre cose, prevengono le più importanti e comuni malattie cardiovascolari perché proteggono le pareti dei vasi sanguigni e permettono al sangue di circolare meglio. Un valido esempio in tal senso sono, ad esempio, la frutta secca, l’olio extra vergine di oliva o il pesce azzurro che contengono anche una grande quantità di grassi “buoni” – omega3 e omega6 -, al contrario dei grassi “cattivi” contenuti nei formaggi grassi o nei salumi che contribuiscono all’innalzamento della pressione sanguigna e aumentano il rischio di infarti o ictus.
La dieta mediterranea, in tal senso, rappresenta un vero e proprio baluardo di benessere perché è caratterizzata da un ridotto apporto di grassi saturi e zuccheri semplici, mentre aiuta a consumare più proteine di origine vegetale e fibre che sostengono e aiutano l’organismo a mantenersi sano e protetto a lungo nel tempo, oltre ad agevolare una sana riduzione del peso.