Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
micosi unghie

Cura delle unghie: come prevenire la micosi

Gonfiori, striature bianche e gialle, arrossamenti e pruriti: la micosi delle unghie è una delle patologie con cui si combatte almeno una volta nella vita e non è per niente strano che diventi un “appuntamento” ricorrente, senza la giusta prevenzione.

I microrganismi che provocano la micosi alle unghie, infatti, vivono già sul corpo umano e in generale sono innocui.

Può succedere, però, che questi microrganismi, chiamati funghi patogeni, inizino a proliferare in maniera eccessiva sopra, sotto o intorno all’unghia, infettando la zona. A questo punto si può parlare di onicomicosi, che può essere evitata ricorrendo a pochi ma essenziali accorgimenti.

Il primo è forse il più scontato: una corretta igiene. Lavare mani e piedi fino in fondo, con detergenti delicati, è fondamentale per prevenire una riproduzione smodata dei funghi patogeni. Dopo il lavaggio è inoltre essenziale asciugare le parti alla perfezione: la pelle umida è terreno fertile per il proliferare di questi organismi.

Per quanto riguarda le mani è buona norma fare attenzione a taglietti ed erosioni, che vanno sempre disinfettati e tenuti sotto controllo. Per le amanti della manicure è necessario rivolgersi a saloni estetici di fiducia o assicurarsi che i propri strumenti siano sempre correttamente disinfettati: le onicomicosi sono molto contagiose.

Nel caso dei piedi, è bene fare particolare attenzione. Trattandosi di una parte che suda molto è estremamente facile che la pelle tra unghia e dita maceri. Questa macerazione aumenta poi al chiuso delle scarpe, che diventano l’habitat ideale per i funghi.

Le buone pratiche di prevenzione consistono nell’indossare calze resistenti all’umidità e scarpe areate o fatte di tessuti naturali e non sintetici. È altresì sconsigliato camminare a piedi scalzi in luoghi umidi condivisi con altra gente (come le piscine pubbliche), sempre per via dell’alta contagiosità dell’onicomicosi.

Sempre in maniera preventiva, è bene acquistare degli spray o delle polveri antifungine. Se l’infezione viene contratta nonostante gli accorgimenti, è possibile usare altri trattamenti antifungini, come lo smalto o diverse soluzioni topiche. In ogni caso è consigliabile chiedere consiglio al proprio farmacista di fiducia per trovare la soluzione migliore.

Farmacia Ruggeri