
Cura dei piedi, una buona abitudine da non trascurare
I nostri piedi sono il risultato di un lavoro armonico di trentotto muscoli, sessantasei articolazioni, duecentoquattordici legamenti e cinquantadue ossa che ogni giorno sostengono il nostro corpo dandoci stabilità e permettendoci di camminare. Per prendercene cura in maniera adeguata occorre conoscere i problemi che possono compromettere il loro benessere e adottare gli accorgimenti necessari a prevenirli o curarli. Particolare attenzione alla cura dei piedi va prestata se si soffre di diabete o altre patologie che impediscono la corretta circolazione sanguigna.
Calli e durezze sono tra i problemi più diffusi, causati da calze e scarpe troppo strette.
I calli si presentano come inspessimenti della pelle che diventa dura e sporgente soprattutto sulle punte e ai lati delle dita. Si possono prevenire utilizzando cerotti, pomate callifughe e indossando calze e calzature comode o facendo dei pediluvi con sali specifici, passando delicatamente una lima sugli inspessimenti.
Generalmente più estese dei calli, le durezze hanno un aspetto giallognolo e generalmente di forma tondeggiante: si formano abitualmente sul cuscinetto del piede, sul tallone e sulla parte superiore ed esterna delle dita, ovvero le zone più sollecitate da sfregamenti. Per prevenirle, utilissimi sono i prodotti a base di acido salicilico e i cerotti protettivi.
Le screpolature si manifestano soprattutto sotto la pianta del piede e sotto il tallone, insidiandosi negli strati più profondi della pelle. Causa di fastidiosi inestetismi, possono essere causate sia dal caldo, sia dallo sfregamento contro le calzature. La pelle, disidratandosi, perde di elasticità diventando ruvida e secca e provocando bruciore. L’utilizzo di una crema esfoliante e della lima, seguiti da una crema idratante, sono la soluzione più indicata.
La sudorazione eccessiva è invece una delle conseguenze più fastidiose anche per chi si trova accanto a chi ne soffre. Il cattivo odore che ne deriva è causato dai batteri che decompongono le molecole di sudore prodotte dalle ghiandole sudoripare, che nel piede sono ben 250mila.
Per minimizzare il problema, è consigliabile indossare scarpe e calze traspiranti e usare degli spray specifici, polvere deodorante o sottopiedi anti-odore.
Stanchezza e gonfiore sono normali conseguenze di piedi e gambe affaticate: un rilassante pediluvio con sali tonificanti diluiti in acqua calda dona un pronto sollievo!
La micosi dell’unghia o onicomicosi è un’infezione causata da un fungo. Generalmente inizia a manifestarsi su un piccola porzione dell’unghia ed è facilmente riconoscibile perché questa inizia ad assumere colorazione gialla, marrone o nera. La micosi curata va affrontata tempestivamente perché si rischia di diffondere l’infezione su tutta l’unghia provocandone, se trascurata, anche la caduta. In generale causata dal contatto o in piscina e palestra, la micosi trova negli ambienti umidi il suo habitat naturale. Per curarla, utilizzare prodotti antimicotici specifici, indossare calzature che favoriscano la traspirazione e calze che assorbano il sudore.
Molto importante lavarsi le mani dopo avere toccato unghie infette, sterilizzare gli strumenti dopo la pedicure e non fare uso di smalti e unghie finte fino a completa guarigione.
Vesciche causate dallo sfregamento delle scarpe contro la pelle sono uno dei problemi più fastidiosi e dolorosi, che generano in una bollicina con dentro del liquido. Per curarle e dare sollievo, gli appositi cerotti protettivi e curativi in gel.
Le verruche sono delle lesioni cutanee di origine virale causate dal Papilloma Virus.
Si presentano come piccole escrescenze dalla superfice ruvida e crepata con al centro un puntino nero. Evitare di camminare a piedi nudi in piscine, palestre e ambienti umidi e molto frequentati è fondamentale per evitare il contagio.
Come è dunque evidente, i piedi sono molto diversi tra loro ed è importante capire subito quale problema si vuole prevenire o si è manifestato per curarlo subito.
Non è facile pensare, infatti, a qualsiasi delle nostre attività senza il sostegno di piedi sani. Sono la base del nostro vivere quotidiano ed è necessario trattarli con l’attenzione che meritano.