Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
helicobacter pylori cosa è

Cos’è l’helicobacter pylori?

L’helicobacter pylori è un batterio GRAM-negativo in grado di colonizzare la mucosa dello stomaco.

Ampiamente conosciuto in tutto il mondo, può provocare infiammazioni locali e facilmente risolvibili ma, se non viene adeguatamente curato o individuato, tale batterio può facilmente progredire verso patologie di maggiore rischio quali: gastrite cronica, ulcera ed anche cancro allo stomaco.

Nonostante l’ambiente intraluminale tipico dello stomaco impedisca generalmente la proliferazione delle forme microbiche, l’Helicobacter pylori ha sviluppato diverse strategie di sopravvivenza.
Proprio queste ragioni lo rendono un batterio molto comune, tanto da colpire più del 50% della popolazione mondiale.
È importante però sottolineare che la percentuale di popolazione infetta riguarda soprattutto i paesi meno industrializzati e che, nella maggior parte dei casi – circa l’80% – l’infezione si presenta in forma asintomatica o di lieve intensità.

Come avviene il contagio dell’Helicobacter pylori?

Nonostante sia un batterio largamente diffuso e conosciuto, le modalità di trasmissione non sono ancora del tutto note.
Si presuppone che il contagio avvenga da persona a persona, tramite contatti stretti quali, ad esempio, quelli che si hanno in ambito familiare.

Sintomi dell’helicobacter pylori

I sintomi più comuni derivanti dal contagio dell’helicobacter pylori sono:

  • Dispesia
  • Dolore addominale
  • Bruciore alla bocca dello stomaco
  • Meteorismo
  • Nausea
  • Senso di sazietà precoce

Questi segnali possono ricondurre facilmente ad una patologia più nota e comune quale la gastrite, ovviamente nel caso da contagio di helicobacter pylori i sintomi possono essere di intensità maggiore e costante nel tempo, per questo raccomandiamo di prestare massima attenzione e di rivolgersi al proprio medico di base.
L’helicobacter pylori è stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come agente cancerogeno di classe 1, motivo per il quale è importante non ignorare i suoi sintomi, al fine di evitare il comparire di problematiche di entità maggiore.

Farmacia Ruggeri