
Cos’è la fitoterapia?
Benessere, radici, foglie, fiori e guarigione sono le parole chiave per illustrare la fitoterapia, una pratica medica moderna basata sulle cure più antiche e utilizzate del mondo, quelle naturali.
Si tratta di una vera e propria scienza erboristica, applicata in tutto il mondo da professionisti qualificati, laureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Alla base della fitoterapia ci sono piante ed erbe dalle conclamate proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, antitossiche e ormonoregolatrici. Tutto verte sui rimedi vegetali più noti, come il ginko biloa, l’echinacea e l’artiglio del diavolo, che negli ultimi anni sono diventati oggetto di ricerca e approfondimenti scientifici che ne hanno dimostrato gli effetti positivi.
La fitoterapia si distingue nettamente dall’erboristeria, che si basa sulla conoscenza personale e su un apprezzamento empirico delle erbe. La scienza fitoterapica si basa invece su ricerche e sperimentazioni in crescente aumento: medici e farmacisti certificati hanno trovato e trovano, tutt’oggi, sistemi alternativi alla medicina tradizionale, studiando attentamente le proprietà dei vegetali.
La peculiarità delle fitoterapia sta nel fatto che le medicine vegetali sono selezionate accuratamente dopo la conoscenza della storia e delle problematiche del paziente, allo scopo non solo di curare, ma anche di stimolare o rafforzare le normali funzioni del corpo e aiutarlo a guarire se stesso.
In più, se il soggetto sta assumendo farmaci tradizionali, vengono prescritti dei test per verificare che non ci siano delle controindicazioni nell’assunzione. La preparazione di medicine a base di erbe è infatti frutto di un lavoro attento e preciso, che porta alla nascita di un farmaco su misura per il paziente.
La durata dei trattamenti dipende dal paziente stesso e dalle sue condizioni e in casi particolari sono previsti dei follow-up a intervalli regolari. In generale, la fitoterapia è indicata per problemi comuni e molto diffusi: mal di testa, crampi, dolori mestruali, ansia o irritabilità sono tra i più trattati.