
Cosa mangiare in estate
Seguire una buona e corretta alimentazione risulta essere fondamentale per curare la propria salute e quindi combattere agenti patogeni e malattie in vista.
Cosa mangiare in estate per sentirsi più attivi e combattere il caldo
Supportare il nostro organismo attraverso i giusti nutrienti apporta al corpo numerosi benefici. Ma cosa mangiare durante il periodo estivo e cosa evitare? Durante l’estate bisogna stare ancora più attenti, questo perchè con l’arrivo del caldo è noto che l’appetito possa venir meno, così come la voglia di cucinare: si tende quindi a mangiare poco e, soprattutto, a ricorrere ad alimenti precotti, insaccati o snack freschi per rimediare. Ovviamente tutto ciò potrebbe rivelarsi un’idea al quanto pessima ed errata in quanto possono peggiorare tutte quelle funzioni fisiologiche essenziali che attua l’organismo, a causa dell’apporto di alimenti poco nutritivi che contengono quantità misere di vitamine e quantità molto elevate di sodio. Ciò può portare quindi a quei tipici fastidi e disturbi che l’estate porta con sé: caldo e afa, ritenzione idrica, astenia, pressione bassa/alta in base all’apporto di sodio.
Bere tanta acqua
È anche nota la perdita di acqua e di sali minerali dovuta alla sudorazione particolarmente abbondante in questo periodo, e quindi bisogna ricorrere all’introduzione di molti liquidi, in particolare acqua che è ricca di sali minerali che, come abbiamo già accennato, sono fondamentali per le funzioni fisiologiche dell’organismo.
Abbondare con frutta e verdura
Una dieta sana e ben bilanciata deve prevedere il consumo regolare di frutta e verdura, alimenti che in particolar modo in estate dovrebbero essere consumati in grandi quantità poichè è noto che siano alimenti rinfrescanti e quindi ricchi di liquidi e sali minerali che combattono e contrastano efficientemente la ritenzione idrica ed i gonfiori nella stagione estiva. Inoltre il loro contenuto in fibre favorisce il buon funzionamento dell’apparato gastrointestinale. È consigliato consumare la verdura soprattutto cruda e preferibilmente prima dei pasti, ma, come la frutta, è ottima anche come spuntino. Se poi siete dei fan dell’abbronzatura da mare, sappiate che sono proprio alcune di queste vitamine e altre sostanze contenute in frutta e verdura (come il betacarotene e altri carotenoidi come il licopene, vitamina C, vitamina E, selenio) a fornire supporto per l’abbronzatura e la protezione della pelle dagli effetti nocivi del sole.
Privilegiare cibi proteici e facilmente digeribili
Con il caldo, inoltre, anche i processi digestivi sono meno efficienti per cui si raccomanda il consumo di cibi leggeri che non appesantiscano l’organismo. Non bisogna rinunciare in estate ad un’alimentazione che preveda il giusto apporto di proteine, privilegiando il pesce fresco (contenente omega 3), le carni bianche (come ad esempio pollo e tacchino) e le uova, tutti alimenti ad elevata digeribilità, che non appesantiscono l’organismo già impegnato a contrastare il periodo caldo e afoso. È preferibile scegliere prodotti animali provenienti da agricoltura biologica. Il giusto apporto proteico è, quindi, essenziale in un’alimentazione sana ed equilibrata poichè le proteine svolgono numerose funzioni all’interno del nostro organismo, partendo da funzioni strutturali ed ormonali, arrivando a funzioni enzimatiche, ed aiutano il corpo a preservare la massa magra.