Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Come scegliere le creme solari e utilizzarle correttamente

Come scegliere le creme solari e utilizzarle correttamente

Per proteggere la pelle dagli effetti nocivi che derivano dall’esposizione al sole, il segreto risiede nella prevenzione.
La protezione della pelle tramite l’uso adeguato e corretto delle creme solari è il più comune dei metodi di prevenzione dei tumori cutanei (in particolar modo del melanoma, un tumore aggressivo della pelle). Si può dire che, l’esposizione a raggi UV sia l’unica causa scatenante di tumori cutanei che può essere modificata attenendosi a determinati accorgimenti.

Le creme solari: quali sono i benefici

Il più comune atto di prevenzione dei tumori cutanei risiede proprio nell’utilizzo delle creme solari. Si definisce crema solare un qualsiasi prodotto che, tramite il proprio contatto con la pelle, abbia il solo ed unico fine di proteggere la stessa dai raggi UV.

Le creme solari si avvalgono di due tipologie di filtro solare, che si dividono in due tipi:

  • Filtri chimici: sostanze in grado di catturare l’energia derivante dai raggi UV, convertendola in altra energia, in particolare come calore;
  • Schermi fisici: sostanze composte da derivati di metallo. Queste non agiscono assorbendo i raggi UV ma riflettendoli grazie alle caratteristiche di cui sono composti i metalli contenuti nella crema.

Scegliere la crema solare più adatta alle tue esigenze

In commercio esistono creme solari sotto vari formati: queste possono essere spray, gel, olii oppure creme. Consentono di abbronzarsi, garantendo però una protezione ottimale dai raggi UV.
La caratteristica difensiva, però, è data da una serie di varie e diverse caratteristiche del filtro solare.

Primo tra tutti, è il fattore di protezione solare (SPF- Sun Protection Factor), il quale misura la capacità di protezione della relativa crema contro i raggi UVB (non fa riferimento ai raggi UVA).
Indica quanto si può prolungare l’esposizione al sole senza scottarsi in presenza della crema solare. Ad esempio, un filtro con indice SPF 10, su una pelle che resiste al sole senza crema per 10-15 minuti, garantisce una protezione allungata a 100-150 minuti. Comunque, l’indice SFP può essere scelto anche in base al proprio fototipo a cui si appartiene.

Come utilizzare  correttamente la crema solare

La scelta della crema solare si deve quindi basare su tutta una serie di fattori, come l’età di chi la utilizza, la tipologia di pelle (fototipo), la necessità di durata ed il tempo che si passerà all’esposizione del sole e le caratteristiche della località dove ci si troverà.

La crema solare deve essere spalmata, su cute asciutta e priva di umidità, almeno 20 minuti prima dell’inizio dell’esposizione al sole e l’applicazione della stessa va ripetuta ogni due ore durante l’arco dell’esposizione, in maniera abbondante e uniforme.

Sebbene alcune creme riportino la caratteristica di resistenza all’acqua, è necessario comunque ripetere l’applicazione della stessa dopo un prolungato contatto con acqua, con sudore oppure con altra tipologia di superficie (ad esempio asciugamani o maglie).

Anche se il cielo risulta coperto da nubi, vi è comunque il rischio di scottature: i raggi UV penetrano comunque attraverso le nubi e, di conseguenza, la pelle ne potrebbe risentire, causando eritemi e scottature anche di grave entità.

Inoltre, la crema solare non dovrebbe essere utilizzata come esclusiva modalità di protezione della pelle, ma deve essere utilizzata avvalendosi anche di altre modalità di prevenzione: ad esempio, non bisogna esporsi al sole durante le ore più calde della giornata (le ore centrali). Prediligere, inoltre, l’ombra prodotta da ombrelloni o tende ed utilizzare indumenti protettivi.

Se invece, l’esposizione al sole non può essere evitata, l’utilizzo di tali creme protettive deve essere associata ad altro metodo di protezione.

Farmacia Ruggeri