Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
mani screpolate

Come rimediare alle mani screpolate in inverno

Per molte persone, l’arrivo dell’inverno indica in automatico il sopraggiungere di un disturbo tanto comune quanto fastidioso: le mani screpolate.

Quando si parla di mani screpolate si fa riferimento ad arrossamenti e irritazioni dovuti al carattere delicato della pelle che, all’altezza delle nocche e delle dita, risulta due volte più sottile di altre parti del corpo. Inoltre, va ricordato che le mani sono povere di ghiandole sebacee, la cui funzione principale è quella di produrre sebo e contribuire a rendere morbida e idratata la cute. Questa carenza le rende particolarmente sensibili agli sbalzi di temperatura.

Il disturbo inizia a manifestarsi, rendendo la pelle ruvida e dura, dando la sensazione che “tiri”. Ma per evitare questa lunga serie di fastidi e fare in modo che la pelle preservi la propria giovinezza, è necessario comprendere le cause e iniziare a prendersene cura tramite rimedi specifici.

Come già anticipato, la pelle sensibile delle mani soffre per il contrasto caldo/freddo che si incontra talvolta fra gli ambienti interni riscaldati e l’esterno. Tale condizione produce in poco tempo delle screpolature, specie se associata a scarsa idratazione corporea e all’uso di detergenti e prodotti casalinghi “aggressivi”.

Così, il primo consiglio da tenere a mente è quello di bere di più, tenendo costantemente idratato il corpo. Volendo inoltre migliorare il rapporto con saponi e prodotti chimici per il lavaggio occorrerebbe preferire detergenti con ph neutro, sciacquare la mani con acqua tiepida (mai troppo calda) e asciugarle per bene, dito per dito. Per lenire l’effetto delle mani screpolate si possono utilizzare in primo luogo rimedi del tutto naturali: il miele e la cera d’api, per il loro carattere nutritivo; l’estratto di olio di mandorle, che ha un effetto tonificante; l’olio d’argan, come alleato anti invecchiamento; il succo di limone, rivitalizzante; il burro di Karité, che protegge dal freddo.

Nel caso in cui si voglia fare affidamento a prodotti cosmetici, i più raccomandati sono le creme idratanti all’aloe (da applicare la sera, prima di andare a letto) e gli esfolianti, che aiutano la circolazione sanguigna e combattono batteri e tossine.

Farmacia Ruggeri