Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
allergia alimentare

Come riconoscere una allergia alimentare: i sintomi

L’allergia alimentare consiste in una reattività spropositata nei confronti di determinate sostanze, in questo caso alimentari, che l’organismo riconosce come pericolose perché lo hanno, in precedenza, sensibilizzato.

Negli ultimi vent’anni sono cresciuti in maniera considerevole i casi di allergie alimentari e di conseguenza anche le false diagnosi o le diagnosi determinate da test “fai da te”, assolutamente pericolosi per la salute.

I sintomi di un’allergia alimentare si verificano nel giro di pochi secondi o di pochi minuti dall’ingerimento o, a volte, dal contatto dell’alimento. I più comuni sono:

  • bruciore o formicolio alla bocca
  • eruzioni cutane
  • gonfiore delle labbra, della lingua, della gola, del volto
  • difficoltà a deglutire
  • respiro affannato
  • congestione nasale
  • problemi respiratori
  • mal di pancia, vomito, diarrea
  • vertigini o svenimenti
  • abbondante lacrimazione
  • starnuti ripetuti
  • shock anafilattico (in casi estremi)

Gli alimenti che contengono un numero maggiore di allergeni e quindi sono considerati alimenti a rischio sono:

  • latte
  • uova
  • pesce
  • soia
  • frumento
  • arachidi
  • alcuni frutti

In presenza di alcuni di questi sintomi, in concomitanza all’assunzione di uno o più alimenti sopracitati, nonché di altri tipi di alimenti non elencati, è necessario rivolgersi al proprio medico curante, ad un centro specializzato in allergie o, nei casi in cui la sintomatologia è accentuata, al pronto soccorso più vicino.

Anche se ultimamente sono entrati in voga dei test fai da te, come il test del capello o della forza, è bene ricordate  che le allergie alimentari possono essere diagnosticate esclusivamente con test cutanei come il prick test; con analisi del dosaggio degli anticorpi IgE specifici e con test di provocazione orale, sotto controllo e prescrizione del proprio medico.

Inoltre può essere molto utile un diario dove annotare ogni reazione che desta sospetto e faccia pensare ad un’allergia alimentare, e leggere accuratamente le etichette dei prodotti.

Farmacia Ruggeri