
Come riconoscere e prevenire l’onicomicosi
L’onicomicosi è un problema piuttosto diffuso e comune: vediamo nello specifico di cosa si tratta, come riconoscerla e come prevenirla.
L’onicomicosi, o micosi delle unghie, è un’infezione causata da un certo tipo di funghi, chiamati dermatofiti, ma in alcuni casi deriva dal contagio da muffe o lieviti.
Solitamente riguarda soltanto le unghie dei piedi, perchè queste sono più esposte alle condizioni che ne favoriscono la nascita e può riguardare una o più unghie. L’infezione solitamente tende a non espandersi oltre l’unghia e non infettare la cute adiacente.
L’onicomicosi colpisce più frequentemente gli anziani, gli uomini, e in generale chi indossa calzature strette, sintetiche e non traspiranti. Chi soffre di malattie quali il diabete, immunodepressione, patologie autoimmuni e altre malattie della pelle, è generalmente più predisposto alla sua insorgenza.
Come riconoscere l’onicomicosi
Un’unghia colpita da onicomicosi si presenta inspessita, e tendente a sbriciolarsi. Perde la propria lucentezza e assume una colorazione giallastra o presenta delle aree biancastre.
Queste alterazioni di aspetto dell’unghia si localizzato generalmente su una piccola porzione o si possono estendere su tutta la superficie. Nei casi più gravi, l’unghia arriva anche a sollevarsi e deformarsi.
Sintomi questi, però, che possono essere confusi con altri disturbi dermatologici, o con casi di carenze alimentari, problemi di tiroide o malattie croniche come la psoriasi. In ogni caso quindi, è sempre utile rivolgersi al proprio medico di famiglia o ad un podologo.
Come prevenire l’onicomicosi
I funghi che causano l’onicomicosi proliferano facilmente in luoghi caldi e umidi, come le calzature chiuse e strette o in generale in luoghi frequentati da molta gente, quali spogliatoi, docce di palestre, piscine e spiagge. Considerati i modi di contagio dell’onicomicosi è bene seguire alcuni consigli.
Piccole accortezze possono quindi evitarne la comparsa:
- non camminare a piedi nudi in docce, spogliatoi, piscine o altri luoghi pubblici, è sempre bene utilizzare le ciabatte
- asciugare sempre bene i piedi dopo la doccia, per evitare il formasi di zone umide
- dopo aver tolto le scarpe non riporle in luoghi chiusi, ma lasciarle asciugare
- usare scarpe comode, con una punta larga, che non costringono le dita a stare l’una sull’altra: così si evitano traumi alle unghie e alle dita, perché favoriscono l’infezione
- eseguire una pedicure periodica eseguita un podologo esperto.